Non è raro soffrire di irritazioni e dermatiti nelle parti intime soprattutto per le donne soggette a sfregamenti per l’utilizzo di assorbenti, biancheria sintetica, carta igienica profumata o cere depilatorie.
Proteggere la pelle è importante soprattutto quando si tratta di una zona così delicata. La pelle della nostra zona intima è come quella di un bambino, e necessita quindi di stare a contatto con superfici comode ma soprattutto il più naturali possibile. Per l’intero periodo del ciclo, utilizzando assorbenti sintetici, la donna rischia di andare incontro a fastidi come vescicole, infiammazioni, prurito, bollicine. Come evitare quindi dermatiti e irritazioni?
Scegliere il prodotto giusto significa evitare problemi come la vulvite irritativa che consiste in un’infiammazione e dolori in sede vulvo vaginale. Anche in forma più lieve, l’infiammazione da contatto può provocare bruciori e piccole ferite. Generalmente il fastidio inizia con una sensazione di prurito, seguita da arrossamento, con bolle o puntini, che con il passare del tempo possono peggiorare.
È sconsigliato utilizzare assorbenti e proteggi slip in tessuto sintetico che generalmente contengono anche cellulosa e non permettono alla pelle di traspirare. Tutto questo può modificare la microflora vaginale, può causare perdite o al contrario secchezza. L’infiammazione da contatto o vulvite da contatto può anche provocare la proliferazione di batteri, quindi infiammazione e bollicine che nei casi più gravi può cronicizzarsi o sfociare in vere e proprie allergie.
La migliore scelta è quella di utilizzare assorbenti in cotone, traspiranti, morbidi e sicuramente più naturali di quelli sintetici. Il cotone infatti è un tessuto ipoallergenico, coltivato senza uso di pesticidi durante la coltivazione e non è lavorato con processi chimici tossici.
Una scelta naturale rispetto a molti assorbenti che si trovano in commercio, significa salvaguardare e proteggere la propria pelle, evitare allergie o infiammazioni che possono avere un decorso molto lungo e doloroso.