Responsabile di una condizione di disagio nei soggetti che ne sono affetti, la dermatite è un problema della cute dovuto a diverse cause, come allergie, irritazioni, infezioni o addirittura a disturbi del comportamento alimentare.
La dermatite del viso, in particolare, presenta dei sintomi caratteristici come rossore e secchezza della pelle, prurito, eruzioni cutanee, eczemi, piccole ferite e spaccature con la formazione di squame bianche o giallastre; in certi casi, addirittura, possono formarsi sulla pelle delle vescicole piene di liquido che provocano lesioni più o meno significative.
Come già accennato, le cause della dermatite posso essere tante. In generale, il disturbo deriva da fattori genetici, disfunzioni ormonali, malattie di carattere neurologico, funghi, allergeni o sostanze irritanti.
Non sempre è possibile intervenire preventivamente sull’insorgere del disturbo. È possibile, però, adottare buone norme comportamentali che prevedano, per esempio, l’uso di detergenti delicati che non irritino la pelle. Una buona abitudine, poi, è quella di idratare quotidianamente il viso con creme specifiche e utilizzare un make up biologico. Ottimi per combattere le irritazioni sono anche gli integratori a base di olio di pesce, ricchi di omega 3.
In particolare la dermatite seborroica – ovvero quella che interessa principalmente le zone ricche di ghiandole sebacee, e quindi soprattutto il cuoio capelluto, l’area intorno alle sopracciglia, il naso e la parte posteriore delle orecchie – può essere trattata applicando sulla pelle specifiche creme antimicotiche o a base di cortisone, da usare con accortezza per scongiurare effetti collaterali. Vi sono, però, anche dei rimedi assolutamente naturali, come per esempio le tamponature con garze sterili inumidite con camomilla, da applicare delicatamente sulle zone interessate senza strofinare. Un altro ottimo rimedio naturale per contrastare la dermatite sono gli impacchi di mirtilli. Stimolando la microcircolazione a livello epidermico, infatti, i mirtilli contribuiscono a calmare il rossore e le eventuali piccole ferite evitando che si formino delle cicatrici.