Ogni donna in età fertile, ossia in quel periodo che va dalla comparsa della prima mestruazione che si chiama menarca sino alla all’inizio della menopausa, ogni mese va incontro ad un ciclo mestruale.
Il ciclo mestruale presenta delle fasi ben precise. Bisogna fare una distinzione tra ciclo mestruale e mestruazione: nel linguaggio comune, spesso le due espressioni sono usate come sinonimi. Ma non è così: la mestruazione è il periodo in cui è presente il flusso di sangue mentre il ciclo mestruale è l’intero arco di tempo che intercorre fra l’inizio di una mestruazione e la successiva.
Vediamo quali sono le fasi del ciclo mestruale.
Fase follicolare
La fase follicolare è la prima fase del ciclo mestruale. Durante questo periodo è l’ormone FSH – ormone follicolo stimolante – a indurre la maturazione di più follicoli presenti all’interno delle ovaie. Le cellule follicolari cominciano a proliferare; queste cellule formano una sorta di involucro che protegge una piccola cavità in cui è presente l’ovulo.
Fase ovulatoria
La fase ovulatoria è quella in cui il follicolo ormai maturo scoppia, liberando l’ovocità o ovulo che dall’ovaio viene immesso nelle tube di Falloppio, organi che collegano le ovaie all’utero. L’ovulazione è resa possibile grazie all’ormone LH.
Fase luteinica
La fase luteinica è l’ultima fase del ciclo mestruale. Durante questo periodo, l’endometrio ossia la mucosa dell’utero si accresce, per divenire capace di ospitare l’ovulo eventualmente fecondato o zigote. Dal punto di vista ormonale in questa fase predomina il progesterone che è prodotto dal follicolo scoppiato che si è trasformato in corpo luteo. Se non si verifica la fecondazione, il corpo luteo degenera e la mucosa uterina e va incontro a sfaldamento e quindi si ha la comparsa della mestruazione. Se invece si verifica la fecondazione, il corpo luteo diventa corpo luteo gravidico, continua la sua produzione ormonale a sostenere l’endometrio e a permettere l’annidamento dell’ovulo fecondato.