La pelle è un organo che protegge il nostro organismo dalle aggressioni esterne. Bruciore, rossore e irritazione sono manifestazioni di un cambiamento nell’equilibrio del pH fisiologico cutaneo le cui cause possono essere collegate a fattori patologici e non. Questo disturbo colpisce soprattutto neonati, bambini e donne in gravidanza.
L’irritazione della pelle ha cause patologiche quando fattori esterni e interni – patologie autoimmuni – provocano un’azione massiva del sistema immunitario. La psoriasi è una patologia autoimmune che colpisce generalmente gomiti, ginocchia e schiena manifestandosi attraverso la desquamazione o il prurito. Allergie e intolleranze invece, si presentano quando aumenta l’istamina in seguito al contatto con l’allergene che provoca bruciore, arrossamento o comparsa di macchie.
Molteplici sono le cause non patologiche: cerette, rasoi, cosmetici e detersivi aggrediscono la pelle alterandone il pH fisiologico, ma anche fattori esogeni come il vento, il freddo e l’esposizione al sole possono essere responsabili di questo disturbo.
Un caso a parte è il prurito al cuoio capelluto, provocato dalla forfora, dall’uso di prodotti aggressivi o dall’esposizione prolungata al sole. La dermatite da stress, invece, è causata dalla dilatazione dei vasi sanguigni e si manifesta attraverso arrossamento e prurito.
I sintomi legati all’irritazione cutanea sono diversi, alcuni più gravi di altri. I più comuni sono:
- l’arrossamento, causato dalla dilatazione dei vasi sanguigni;
- il bruciore, causato dalla stimolazione delle terminazioni nervose della cute;
- il prurito, la cui causa può dipendere dalla stimolazione di alcuni circuiti nervosi o dalla liberazione di alcuni mediatori chimici.
Tra i sintomi più gravi abbiamo:
- il gonfiore, la cui causa non è ben identificata;
- la comparsa di visciole, bolle e macchie, provocata da una reazione allergica o infezioni virali;
- la desquamazione, causata da una grave disidratazione della pelle.
I rimedi per combattere l’irritazione cutanea sono sia naturali che farmacologici. Tra i primi rientrano l’aloe, le cui proprietà rigeneranti e antinfiammatorie potenziano il sistema immunitario; decotti e impacchi; l’olio di rosa mosqueta, i cui principi attivi ripristinando l’equilibrio cutaneo.