Menopausa: cambiamenti fisici e psicologici per ogni donna.
La menopausa, infatti, che coincide con il termine della fertilità, è una diminuzione degli estrogeni e progesterone che può provocare vari disturbi e sintomi.
Come garantire alla donna una buona qualità della vita durante la menopausa?
E come tenere sotto controllo i disturbi? C’è da dire che i sintomi sono sia di natura neurovegetativa, come vampate di calore, sudorazione, tachicardia, vertigini, secchezza e prurito genitale, sbalzi di pressione; sia di natura psicoaffettiva, quindi irritabilità, umore ballerino, affaticamento e ansia, stanchezza e disturbi della concentrazione, diminuzione del desiderio sessuale.
La menopausa viene diagnosticata quando una donna non ha il ciclo mestruale per un anno, ma possono essere eseguiti degli esami per confermare la diagnosi.
Quali sono le conseguenze della menopausa?
Quelle più importanti sono l’aumento di rischio cardiovascolare, patologie osteoarticolari che si traduce in un aumento dell’incidenza dell’osteoporosi.
A queste conseguenze si aggiunge l’aumento del peso corporeo che si verifica in misura variabile in tutte le donne. La carenza di estrogeni, soprattutto per le donne oltre i 50 anni, causa un rallentamento del metabolismo che aumento l’appetito e quindi il peso: questo, unito al fatto che la densità ossea diminuisce, può costituire un problema da non sottovalutare.
È importante che la donna si prepari e che sappia affrontare l’arrivo della menopausa per garantire la propria salute.
Cosa fare quando arriva la menopausa?
L’alimentazione è sempre al primo posto quando si parla di disturbi ormonali. Seguire un regime dietetico controllato può aiutare a prevenire complicanze cardiovascolari e osteoarticolari. È bene, infatti, privilegiare alimenti integrali e quindi ricchi di fibra alimentare, vitamine e sali minerali, evitando i cibi grassi e troppo salati. Bere acqua è indispensabile per depurare l’organismo e mantenerlo in salute.
In merito al trattamento, alcune misure come la terapia ormonale e altri farmaci possono alleviare i sintomi della menopausa. È essenziale, da parte del medico, identificare una terapia personalizzata in base alle esigenze di ogni donna.
Solo dopo un accurato esame clinico della paziente è infatti possibile valutare il rapporto rischio/beneficio della terapia da prescrivere alla donna che segnala particolari disturbi legati alla menopausa. La terapia ormonale sostitutiva può essere d’aiuto e ridurre il rischio di osteoporosi o malattie cardiovascolari, aumentando la qualità della vita della donna.