La nausea è quella spiacevole sensazione di disagio, localizzato a livello della gola e dell’esofago, che può provocare, se insopportabile, l’espulsione di contenuto gastrico dallo stomaco attraverso la bocca.
Questa sensazione è conosciuta molto dalle donne in stato gravidico, le quali nelle prime settimane di gestazione accusano disagi di questo tipo. Molte volte questi fenomeni sono causa di squilibri alimentari e malnutrizione della donna, con conseguente perdita di peso: tutte condizioni che influiscono sulla crescita e sviluppo del feto.
Ma anche i malati oncologici, a seguito di cicli di chemioterapia, avvertono questo spiacevole fenomeno, a cui si vuole porre rimedio in fretta.
Per i casi come appena citato, il ricorso a farmaci è bene evitarlo e conservarlo solo in casi di estrema necessità, quando non c’è altra alternativa valida. Per tale ragione, vengono applicati rimedi naturali per ovviare a questo problema.
Viene definito antiemetico un qualsiasi trattamento a cui si fa ricorso, naturale o farmacologico che sia, con lo scopo di ridurre problematiche relative a stati di nausea.
Tra tutti, il rimedio naturale maggiormente efficace in questi casi è rappresentato dallo zenzero.
Proprieta’ benefiche dello zenzero
Lo zenzero, nota radice di origine tropicale, veniva usata fin dall’antichità nella medicina cinese per favorire la digestione, oltre che a prevenire o curare sintomi influenzali quali raffreddore e tosse.
Grazie alle note proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti, lo zenzero continua ancora oggi ad essere impiegato nelle più svariate attività medicali.
Risulta essere un antiemetico di grande effetto, migliorando la motilità gastrica e diminuendo il tempo di svuotamento dello stomaco; inoltre, è molto utile anche in caso di meteorismo e, in aggiunta e in concomitanza all’assunzione di cibi grassi, è in grado di limitarne l’assorbimento.
Zenzero come rimedio naturale contro la nausea
Utilizzato fin dall’antichità sia in medicina sia come componente della cucina cinese, risulta essere un antiemetico naturale di grande effetto.
Durante i secoli scorsi, veniva addirittura usato dai marinai cinesi come rimedio contro il mal di mare. E, anche oggi, può essere impiegato come rimedio naturale contro il mal d’auto, mal d’aria o mal di treno: sono necessari solamente pochi grammi di zenzero per alleviare o risolvere totalmente il problema. Si possono assumere 10g al giorno di zenzero fresco, fino ad arrivare ad un massimo di 30g.
Zenzero in gravidanza come alleato contro la nausea
Lo zenzero risulta essere un ottimo rimedio per le donne in stato di gravidanza le quali, per evitare danneggiamento del feto, non possono assumere medicinale per alleviare la spiacevole sensazione di nausea caratteristica del primo trimestre.
Numerosi studi hanno indagato sulla possibile presenza di effetti collaterali derivanti dall’assunzione di zenzero nei mesi di gravidanza; tali ricerche hanno però costatato che, effettivamente, lo zenzero risulta essere del tutto sicuro e la sua relativa assunzione non comporta rischi per madre e feto.
Inoltre, non comporta il rischio di incorrere in un basso punteggio di APGAR Score al momento della nascita, non causa parto prematuro e non comporta alcun rischio di basso peso alla nascita.
Ciononostante, come qualsiasi altra tipologia di alimento, la sua assunzione deve essere ben bilanciata e controllata.
Può essere assunto tramite tisane, grattuggiato su vari alimenti, oppure masticato così al naturale.