La natura è la nostra prima fonte di cura e di energia: piante, semi e frutti hanno delle proprietà medicinali e officinali benefiche per quasi ogni malanno che può colpirci.
Uno dei prodotti della natura più versatile ed efficace è la manna, una sostanza mielosa che si ricava dalla corteccia del frassino.
I benefici della manna erano già noti in tempi remoti, tanto che la manna viene citata persino nella Bibbia: Dio sfama gli israeliti dispersi nel deserto proprio con della manna, e da qui nasce l’espressione “manna dal cielo” per indicare un aiuto, un supporto quasi miracoloso. Non è una definizione azzardata. Per alcune delle sue proprietà, la manna è davvero un miele miracoloso.
Vediamo i 5 utilizzi principali della manna:
- detox: la manna include una serie di oligoelementi con proprietà disintossicante e detossinante per il fegato e per la pelle;
- aiuta a regolare l’intestino: all’interno della manna sono presenti delle mucillagini che svolgono un’azione benefica sul transito intestinale, con un effetto blandamente lassativo che interessa soprattutto chi soffre di stipsi e stitichezza;
- contrasta il diabete: la manna è un dolcificante naturale, e utilizzandola al posto dello zucchero aiuta a controllare meglio i picchi glicemici;
- rinforza il sistema immunitario: contribuisce a rafforzare la flora batterica intestinale, direttamente collegata alle difese immunitarie, ed è per questo che si consiglia di assumere manna se si è spesso affetti da raffreddore durante l’inverno;
- aiuta a mantenere il pesoforma: la sua composizione, ricca di sostanze antiossidanti, acidi organici e mucillagini, favorisce la riduzione del grasso in eccesso e l’eliminazione delle scorie.
Oggi la manna viene prodotta soprattutto in Sicilia, nella zona di Castelbuono e Pollina.
In caso di stipsi o stitichezza, una soluzione potrebbe essere l’assunzione di integratori naturali, come l’integratore Emex Lax a base di manna, prugne e lattosio, dal gusto gradevole che aiuta a ritrovare il benessere intestinale anche in gravidanza.