Gran parte della salute intima delle donne è determinata da uno stile di vita sano e da un’alimentazione sana. Infatti, una buona dieta può garantire che il corpo funzioni bene anziché creare problemi che possono poi influire negativamente sull’intero organismo.
Il cibo è dunque una parte importante della vita quotidiana e della salute generale e quindi potrebbe non sorprendere che una sana alimentazione possa influenzare la salute intima. Cambiare abitudini e comportamenti alimentari sicuramente non risolve a monte il problema, ma è un buon punto di partenza.
Abitudini alimentari e salute intima
Seguire una dieta equilibrata può aiutare a migliorare la salute generale e quella intima. Detto ciò, è altresì importante aggiungere che alimentare il corpo con i giusti tipi di cibo può aiutare a migliorare anche l’umore e i livelli di energia che contribuiscono ad ottimizzare lo stato di benessere generale. Mangiare un’ampia varietà di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e proteine magre serve soprattutto a salvaguardare la salute generale e quella intima.
Si consigli di puntare tutto su un’alimentazione antinfiammatoria, ricca di verdure. Vanno benissimo i legumi e alimenti come pane di segale, avena, carni magre, grana e uova. Tra i cibi amici della salute intima può essere annoverata anche la frutta, importantissima fonte di antiossidanti naturali.
Tra i cibi particolarmente indicati vi sono le noci, le mandorle e i frutti di bosco che contengono importanti sostanze nutritive in grado di migliorare il benessere intimo, contribuendo ad evitare l’insorgere di fastidi come bruciore o prurito intimo.
Questi prodotti si rivelano tra l’altro particolarmente adatti nel momento in cui il sistema immunitario viene sottoposto a stress determinando un calo delle difese. Andrebbero evitati invece tutti i cibi piccanti e speziati e un consumo eccessivo di caffè, tè e altre sostanze eccitanti che potrebbero irritare a lungo andare le mucose.