Molte donne, durante il periodo del ciclo mestruale, patiscono dei dolori più o meno intensi che incidono anche sulla zona addominale e sul processo digestivo. Per alleviare questi disturbi il consiglio è quello di gestire al meglio la propria alimentazione.
Queste piccole attenzioni, infatti, possono aiutare a calmare i disturbi e diminuire il gonfiore dell’addome. Per capire meglio quali sono i cibi da evitare è fondamentale, prima, fare una panoramica sul funzionamento del corpo femminile.
Il ciclo mestruale, un processo naturale e fisiologico
Una donna deve imparare a vivere i giorni del ciclo mestruale con estrema serenità e naturalezza. Infatti, si tratta di un processo naturale fisiologico nel quale è normale che accadano delle piccole modifiche nel corpo. Seguire un’alimentazione specifica, infatti, può aiutare a ridurre le problematiche connesse al ciclo e apportare notevoli benefici.
I cambiamenti che una donna subisce in quel periodo sono diversi. Ad esempio, avvengono alterazioni a livello ormonale che causano cattivo umore, dovuto anche all’abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, durante la fase di ovulazione il corpo ha bisogno di vitamine e proteine, dopo l’ovulazione, invece, sono ideali cibi drenanti che contrastano l’aumento della ritenzione idrica.
Infine, è importante che in tutto il periodo del ciclo ci sia un buon equilibrio emo-coagulativo, affinché avvenga un corretto flusso.
I cibi da evitare
Gli alimenti da evitare durante il periodo mestruale vanno distinti in base alla fase del ciclo in cui ci ci trova. Durante il periodo di ovulazione, per esempio, occorre evitare o, comunque, ridurre i pesci che contengono un alto livello di fosforo. Questo elemento, infatti, causa un’attività metabolica abbondante.
Uno degli alimenti che provoca maggiore dibattito, in riferimento al ciclo mestruale, è il limone. Le opinioni, in merito, sono molto divergenti e molte persone si affidano a credenze popolari e antiche. Infatti, si credeva che il limone possa interrompere il ciclo mestruale. Proprio per questo motivo, in passato, era utilizzato da molte donne per questo fine. Naturalmente, non ci sono prove in ambito scientifico che affermato tali proprietà legate al limone che, invece, è consigliato durante il ciclo mestruale per il suo apporto di Vitamina C e per il contributo che dà nel fissare il ferro (elemento di cui si ha carenza in questo periodo).
Un piano alimentare corretto, durante il ciclo mestruale, dovrebbe prevedere, inoltre, delle regole fisse e ben determinate come la limitazione o totale eliminazione di caffè e bevande alcoliche che causano il cattivo assorbimento del magnesio, elemento fondamentale per evitare che si creino fastidiosi disturbi come i crampi, e gli alimenti particolarmente grassi e salati, soprattutto latticini e derivati.
Il suggerimento, di molti medici, è quello di variare la dieta, mangiare diversi cibi (escludendo quelli sconsigliati) e di non esagerare, mangiando il giusto ma in modo sano.