Né mito, né leggenda: la sindrome premestruale è un problema serio, che affligge ogni mese molte donne presentandosi con disturbi diversi poco prima dell’arrivo del ciclo mestruale.
La sindrome premestruale si manifesta con disturbi fisici che riguardano soprattutto il gonfiore addominale, una tensione maggiore al seno, dolori nella zona ovarica e sulla schiena bassa.
Il corpo si sta preparando per il ciclo mestruale, che consiste nello sfaldamento dell’endometrio quando non è stato impiantato nessun ovulo. Per ottenere questo risultato, il nostro corpo produce diversi ormoni che influiscono notevolmente sul benessere del corpo femminile.
A questi cambiamenti fisici si accompagna una maggiore irritabilità, nervosismo, difficoltà ad addormentarsi e risvegli notturni frequenti. Ognuno di questi disturbi può essere alleviato con scelte di vita sane:
- l’alimentazione
- l’attività fisica
- l’assunzione dei giusti integratori alimentari aiutano il corpo in questo momento di preparazione al ciclo mestruale in arrivo.
Alimentazione
per quanto riguarda la dieta quotidiana, dobbiamo assumere alimenti ricchi di vitamine e minerali, quali frutta di stagione, spinaci, bietole e altra verdura a foglia verde. Questi agiscono su due fronti: da una parte aiutano il transito intestinale, riducendo la sensazione di gonfiore addominale e la stitichezza; dall’altro, le verdure a foglia larga stimolano la produzione di ferro, che si perde notevolmente durante il ciclo imminente.
Attività fisica
L’attività fisica allevia la tensione muscolare su tutto il corpo. Il rilascio di endorfine ha infatti un aumento calmante; anche una semplice camminata veloce al mattino aiuta a rilassarsi e favorisce il sonno notturno. Attenzione anche alla pelle. I cambiamenti ormonali della sindrome premestruale stimolano una sovrapproduzione di sebo sulla pelle. Chi già soffre di pelle mista o grassa potrebbe ritrovarsi con fastidiosi brufoletti e più punti neri.
Oltre a curare l’igiene quotidiana del viso ogni giorno, anche in questo caso l’alimentazione costituisce un valido alleato. Bisogna assumere meno cibi elaborati e ridurre le quantità di grasso, quindi decisamente da bandire hamburger, patatine e snack.
Integratori per la sindrome premestruale
Infine, è consigliato assumere integratori alimentari come il nostro Prima 90 con principi attivi utili per regolare l’equilibrio metabolico del corpo, alleviare i disturbi del ciclo mestruale.