La corretta igiene intima non è solo una buona abitudine di pulizia personale ma è indispensabile anche per garantire il benessere fisico.
Le parti intime sono una delle zone più delicate del corpo umano ma anche dove proliferano i lattobacilli, considerati batteri innocui che hanno la funzione di conservare la giusta acidità e impedire la formazione di batteri dannosi.
Una scarsa igiene può portare a infezioni vaginali, causando non pochi disturbi. Ecco perché è importante capire quali sono le pratiche necessarie da adottare per mantenere una buona igiene intima.
Alcune indicazioni per una corretta igiene intima
Il detergente intimo
La prima cosa da fare, se non quella più indispensabile, è la scelta di un detergente intimo adatto. Questo deve avere un pH adeguato che non scombussoli quella che è la propria flora batterica. In età fertile è consigliabile utilizzare un detergente compreso tra il 5 e il 5.5 mentre il pH deve essere neutro dalla menopausa in poi. Camomilla, tiglio e malva hanno proprietà tranquillanti e lenitive. Tuttavia bisogna fare attenzione e non scegliere detergenti con profumi aggiunti o aggressivi che possono causare bruciori e infiammazioni.
Occasionalmente, per chi ci tiene all’ecosostenibilità, ci si può servire seppur con moderazione, di prodotti naturali.
Non lavarsi troppo spesso
Un’idea comune è quella che più lavaggi si fanno durante l’arco della giornata e meglio è. Nel caso dell’igiene intima però questo è un vizio errato, poiché lavandosi troppo spesso si danneggia la stabilità del pH fisiologico. É importante detergersi ogni volta che si ha un rapporto intimo, possibilmente prima e dopo. Da non sottovalutare la procedura del lavaggio; non deve essere fatto iniziando da dietro per risparmiarsi fastidiose infezioni.
L’intimo
L’intimo che si sceglie di indossare può rivelarsi un vero e proprio aiuto per una corretta igiene. Tessuti in cotone sono da preferire a quelli sintetici e poco traspiranti.
Salvaslip
Per proteggersi dalle perdite si potrebbe pensare di usufruire di assorbenti o salvaslip. L’uso di quest’ultimi è molto diffuso, però è saggio non abusarne. La zona intima deve rimanere abbastanza secca per limitare la formazione di batteri nocivi. Quindi, a meno che non ci si trovi nel periodo delle mestruazioni, è da evitare l’uso di questi ausili o perlomeno non scegliere quelli ricoperti di plastica ma quelli più spugnosi e in cotone. Anche durante la settimana di ciclo è necessaria una detersione meticolosa. Sarebbe buono usare acqua tiepida e poco detergente.
È essenziale prendersi cura della propria salute. Per una perfetta igiene intima, oltre a sane abitudini, è doveroso avvalersi di ottimi prodotti; che siano detergenti o assorbenti bisogna acquistare sempre i migliori.