La menopausa e i suoi cambiamenti
La menopausa riguarda uno di quei cambiamenti fondamentali nel corpo di una donna. Rappresenta un’importante fase di passaggio che spesso richiede l’adozione di uno stile di vita idoneo e salutare.
La principale tendenza di una donna che si avvia alla menopausa, infatti, è quella di aumentare di peso. Questo fattore può costituire un reale pericolo per l’organismo in quanto un aumento elevato ed eccessivo di peso può provocare una serie di patologie.
Corretta alimentazione
E’ bene dunque controllare l’assunzione di cibi particolarmente calorici e prendere l’abitudine di adottare una sana e bilanciata dieta alimentare. In particolare preferire un’alimentazione ricca di magnesio, fibre e di vitamine, ideali a contribuire al maggiore apporto di forza ed energia all’organismo. Calcio e vitamina D, inoltre, sono importanti per diminuire il rischio di osteoporosi.
Una giusta dieta alimentare, in menopausa, deve essere inoltre costituita da pochi zuccheri raffinati. Potrebbero comportare il rischio di diabete, e pochi grassi saturi, che, invece, possono provocare un serio aumento del colesterolo.
Non fumare
Un altro fattore di rischio, per le donne in menopausa, è rappresentato dal fumo. La sigaretta, infatti, può provocare un’alterazione dei livelli di androgeni e favorire l’entrata precoce in menopausa, oltre che ad essere particolarmente pericolosa per cuore e i polmoni, inducendo a malattie cardiovascolari.
Chi, dunque, ha l’irrefrenabile desiderio di non rinunciare al fumo, dovrebbe almeno diminuire significativamente il numero di sigarette, cercando di ridurle al minimo indispensabile. In questo modo si aiuta anche il corpo a sentirsi meglio e ad evitare gli spiacevoli episodi di affanno e stanchezza che spesso sono derivanti proprio dall’eccesso di fumo.
Evitare l’assunzione di alcool e caffè
Un altro aspetto da dover controllare è quello dell’assunzione di alcol e caffè. Un eccessivo consumo di tali sostanze, infatti, può portare a rischi di ipertensioni. Soprattutto per le bevande contenenti caffeina, queste possono indurre ad un sonno disturbato, specie se assunte poco prima di andare a letto.
Inoltre queste bevande, se assunte in maniera eccessiva e costante, contribuiscono alle spiacevolissime vampate di calore, molto frequenti nelle donne che si avviano alla menopausa o che vi siano entrate da poco.
Fare movimento in menopausa
Quando ci si appresta ad entrare in menopausa, molte sono le abitudini da dover cambiare o correggere. Una tra queste è l’eccesso di sedentarietà che va del tutto a svantaggio non solo dell’aspetto estetico, ma anche del benessere generale del corpo e della mente di ogni donna.
Svolgere regolarmente un’attività fisica, anche solo attraverso una passeggiata quotidiana all’aria aperta o con l’ausilio di un tapis roulant nella comodità della propria abitazione, può essere un elemento di fondamentale importanza che andrà a beneficiare anche sulla prevenzione di importanti patologie come il diabete o malattie cardiovascolari.
Camminare e fare attività fisica, infatti, comporta un maggiore flusso del sangue e una sua più elevata ossigenazione. Questo aspetto contribuisce a mantenere la forza e l’elasticità muscolare, migliorando l’equilibrio ed evitando le spiacevoli situazioni in cui si arriva a cadere di frequente, con conseguenti fratture o contusioni delle ossa.
L’attività fisica, inoltre, contribuisce a diminuire lo stress e tutto questo andrà sempre e solo a beneficio del corpo, unitamente alla salute della mente che, soprattutto nella fase iniziale della menopausa, è ampiamente messa in discussione da questa nuova fase della vita di ogni donna.