Una delle caratteristiche più insopportabili che descrivono il ciclo mestruale è il fatto che esso comporti il manifestarsi di crampi addominali. L’intensità e la presenza costante o meno di questa condizione è soggettiva da donna a donna e ciò dipende da una serie di problematiche legate a determinati fattori: età, gravidanze, patologie (endometriosi, ovaio policistico ecc.) e problemi ormonali.
Talvolta la presenza di dolori al basso ventre, arriva a condizionare anche le normali attività quotidiane, dall’andare al lavoro la mattina al praticare sport la sera e alcune volte impedisce persino il sonno. Il ciclo passa quindi da essere una condizione fisiologica a essere un vero incubo per chi ogni mese deve fare i conti con dolori atroci che creano scompiglio alla propria routine di vita e che influisce anche sulle condizioni di salute.
Il magnesio risulta essere un’ottima soluzione a contrastare i dolori mestruali o quanto meno alleviarli notevolmente. Le molteplici proprietà di questo minerale infatti risultano funzionare nel calmare i crampi addominali, migliorare la sensazione di gonfiore, attenuare la stanchezza e funzionare come antispastici. L’utilizzo del magnesio prima e durante il ciclo mestruale è diventato un consiglio che le donne si scambiano al fine di trovare il benessere durante quella settimana del mese che per alcune risulta essere atroce da affrontare.
Come agisce nello specifico il magnesio?
Il primo contributo che dona è quello di rilassare la muscolatura liscia e quindi quello di attenuare quelle fastidiose contrazioni al ventre che provano dolore e spasmo. Il secondo contributo che il magnesio fornisce è quello di ridurre nervosismo e irritabilità che in quei giorni specifici aumenta a causa della maggiore percezione allo stress. Infatti la donna che ha livelli bassi di magnesio soffre di repentini cambiamenti d’umore, irritabilità e stanchezza che per essere affrontata necessita della produzione del nostro corpo di cortisolo. La produzione di quest’ultimo poi, influenza però gli altri ormoni e quindi si crea una sorta di effetto a catena che va ad incidere sui dolori percepiti durante il ciclo mestruale.
Ricapitolando quindi assumere magnesio porta i seguenti benefici:
- riduce la sensazione di stress
- riduce la percezione del dolore
- anche se non direttamente, influenza in modo positivo la regolarità del ciclo. Quest’ultimo beneficio è molto importante per chi nonostante abbia avuto il menarca già da un po’, ha ancora problemi ad avere un ciclo regolare.
Un fattore che influenza la regolarità del ciclo mestruale è non seguire quelli che sono i ritmi biologici o meglio dire circadiani, che alternano azioni svolte durante il giorno o la notte e che facilitano una corretta ciclicità ormonale e metabolica. La stabilità dello ione del magnesio nel nostro corpo facilita i ritmi circadiani e permette di condurre una vita salutare e non malsicura per il nostro corpo, indipendentemente dal fatto che si sia in età fertile oppure in menopausa.
Alimentazione
Anche l’alimentazione gioca un ruolo assai importante, per cui è consigliato integrare tutti quegli alimenti che contengono magnesio come:
- frutta secca
- mandorle
- crusca
- legumi
- cioccolato amaro.
Se non dovesse bastare questo tipo di alimentazione a garantire l’ottimo apporto giornaliero di magnesio (300 mg), si può considerare il fatto di assumere integratori, i quali grazie ai sali di magnesio ben assorbiti, colmano da subito le carenze. Inoltre se viene assunta anche la vitamina B6, questa collabora alla permanenza più a lungo del magnesio nel corpo.