Oggigiorno è sempre più comune soffrire di stitichezza, un tipo di malessere collegato sia all’alimentazione che a momenti di particolare stress fisico e mentale che inevitabilmente vanno a colpire il corretto funzionamento del tratto intestinale causando non solo episodi prolungati di stipsi, ma anche altri fastidi e disturbi che rendono difficile la normale gestione di tutte le attività quotidiane.
E, si badi bene, la stipsi può riguardare sia gli adulti che i bambini e in entrambi i casi è opportuno ricorrere a rimedi naturali che, al contrario dei comuni farmaci, portano beneficio immediato all’intestino senza attaccare la flora intestinale e le pareti dello stomaco.
A tal proposito, uno dei rimedi naturali più efficaci e conosciuti da tempo è, senza dubbio, la manna che viene estratta dalla linfa del frassino e che riesce a regolarizzare il tratto intestinale rinfrescando anche l’intestino. Ma vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta e come riesce a portare immediato sollievo in caso di stitichezza occasionale o prolungata.
Come già accennato, la manna altro non è che la linfa ricavata dalla corteccia del frassino maggiore o comune – per questo motivo chiamato anche frassino da manna – e, per questo motivo, è una sostanza del tutto naturale costituita al 50% dal mannitolo o mannite, un tipo di zucchero che il nostro organismo assimila in maniera molto scarsa.
Quest’ultima è proprio la particolarità più importante della manna a livello intestinale perché, non venendo assorbita dal corpo, arriva integra nel colon e diventa un lassativo osmotico. Ciò significa che la manna attira a sè l’acqua presente nell’intestino permettendo alle feci di aumentare di volume, ammorbidirsi ed essere spinte più facilmente verso la fase finale dell’evacuazione.
Ma, oltre al mannitolo, sono molti altri i principi attivi – vitamine, minerali, resine, enzimi, mucillagini… – presenti all’interno della manna che, agendo in maniera sinergica e contemporanea, vanno a lavorare per portare sollievo all’apparato digerente e intestinale.
Inoltre, a differenza della mannite artificiale che viene utilizzata per la creazione di determinati farmaci, quella totalmente naturale riesce a regolarizzare l’intestino offrendogli anche una delicata azione rinfrescante e non irritandolo in alcun modo, anche in seguito ad un uso prolungato nel tempo.
Proprio per questo motivo si tratta di uno dei lassativi naturali più efficaci e sicuri anche per i bambini e i neonati il cui intestino è ancora in fase di formazione e necessita di supporti delicati e non aggressivi come potrebbero esserlo i farmaci o gli integratori. Ma non solo bambini, perché le stesse necessità sono presenti sia negli anziani che nelle donne in gravidanza o in fase di allattamento. In questi soggetti, infatti, non è difficile trovare, oltre alla stipsi, anche episodi di ragadi e fistole anali, emorroidi e diverticolosi, tutte situazioni in cui i benefici offerti dalla manna possono rivelarsi un vero e proprio toccasana.
Inoltre, il sapore dolciastro della manna è molto apprezzato dai bambini e ciò permette un’assunzione facile, veloce e senza troppi capricci.
Oltre alla sua funzione efficace contro la stipsi, la manna torna particolarmente utile anche in presenza di catarro perché ne favorisce la fluidificazione e l’eliminazione veloce, per non parlare degli effetti benefici che si è scoperto può avere sul fegato e la cistifellea. Per tutti questi motivi, infatti, non è insolito trovare medici o erboristi che consigliano una cura depurativa a base di manna naturale durante i cambi di stagione per prevenire eventuali problemi all’apparato intestinale e respiratorio.