Il nostro corpo è una macchina molto delicata. Ogni apparato è un mondo a se, che può iniziare a funzionare male se non seguiamo delle piccole regole.
Se si vuole preservare la propria salute intima ci sono delle cose che occorre proprio evitare.
Si parte dall’alimentazione, che come per ogni cosa, gioca un ruolo fondamentale. Se si vogliono evitare infezioni, infiammazioni e cattivi odori sarebbe bene privilegiare una dieta sana.
Banditi dunque i cibi grassi e poveri di vitamine: i dolciumi d’ogni sorta, per esempio, hanno un potere fortemente irritante, che può scatenare pruriti e rossori. Via anche l’alcol: se consumato in grandi quantità può, infatti, destabilizzare la flora batterica.
Esistono poi delle norme legate all’abbigliamento, specie per ciò che riguarda la salute intima femminile. L’uso continuativo di materiali sintetici è una delle cose da evitare per la salute intima: meglio privilegiare il cotone, indossando il più possibile slip bianchi. D’estate è buona norma, inoltre, limitare l’uso del costume alla spiaggia e non cedere alla tentazione di usarlo in ogni momento di una vacanza al mare.
Spazio poi all’igiene: bisogna ricordare sempre che in medio stat virtus, dunque bando ai numeri eccessivi di docce (o bidet) giornalieri. Per le donne è bene non superare le tre volte al giorno, onde evitare di alterare il delicatissimo ecosistema vaginale.
È inoltre bene usare dei detergenti intimi delicati, possibilmente a base di camomilla o lavanda. Per chi è più soggetto alla irritazioni sono banditi saponi e salviette al mentolo, che possono solo aggravare la situazione.
Infine, non si dovrebbe mai sottovalutare l’importanza degli integratori. Esiste, infatti, una vasta gamma di soluzioni che aiutano anche chi ha una salute intima più fragile. Una costante assunzione di vitamine e minerali può risolvere tante criticità, ovviamente sempre insieme a corrette prassi igieniche.