Sin da piccole ci sentiamo ripetere che curare l’igiene intima è importante, sia per decoro personale che per non incentivare infiammazioni e infezioni difficili da debellare.
Regole per una corretta igiene intima quotidiana
In molti sono convinti di sì, ad esempio chi si lava con il sapone intimo ogni volta che va in bagno.
Questo non solo è un errore, ma può essere anche dannoso: i ginecologi consigliano infatti di usare il sapone al massimo 3 volte al giorno, e di lavare abbondantemente solo con acqua il resto delle volte per non aggredire troppo la mucosa vaginale – anche con detergenti delicati.
Pantaloni stretti e slip aderenti, in poliestere o altro materiale sintetico, non lasciano traspirare le parti intime e incrementano la formazione di batteri e micosi.
Oltre a preferire i pantaloni più larghi ed elastici, sono raccomandati gli slip in cotone, possibilmente bianchi, la miglior qualità per lasciar traspirare la pelle.
La traspirazione è importante anche in spiaggia: il costume bagnato sarebbe da cambiare dopo ogni bagno, specialmente se si è inclini ad infiammazioni vaginali e cistiti recidive. L’ambiente umido accresce la carica batterica ed è ideale per le infezioni.
Un altro valido consiglio suggerito dai ginecologi è quello di scegliere detergenti intimi adatti al nostro corpo. Non tutti i saponi intimi sono uguali: tra quelli idratanti, quelli emollienti e quelli antibatterici, ad ogni condizione e stile di vita della donna corrisponde un detergente più adeguato ed efficace.
Chi frequenta piscine e palestre o usa bagni comuni, ad esempio in ufficio o a scuola, dovrebbe utilizzare detergenti con azione antibatterica e antimicotica.
Le donne in menopausa, con problemi di secchezza e scarsa lubrificazione, troveranno sollievo negli emollienti e detergenti lenitivi che idratano le mucose in profondità.
Dopo ogni bidet, abbi cura di asciugare bene tutta la parte esterna, fino all’attaccatura della coscia, per evitare l’effetto umido che, come abbiamo visto, incentiva la proliferazione di batteri.
Infine, durante il ciclo, se utilizzate assorbenti, cambiateli spesso, anche se non sono troppo sporchi: il contatto continuo con la pelle scatena irritazioni e infezioni vaginali molto fastidiose.