Il 25% delle donne italiane avverte tristezza, sbalzi d’umore, crampi e pesantezza fisica a causa della sindrome premestruale. Queste sensazioni sono provocate dallo squilibrio ormonale in quanto, nei giorni che precedono il ciclo, s’innalza il livello di estrogeni e prolattina e diminuisce quello di dopamina e serotonina. Attraverso una buona alimentazione, è possibile alleviare i disturbi premestruali.
Gli alimenti che favoriscono il buon umore
Il magnesio migliora il buon umore. È contenuto nei vegetali a foglia verde, ma anche nelle banane e nelle mandorle. Può essere assunto sotto forma di carbonato o cloruro di magnesio. I carboidrati aiutano a combattere la sensazione di fame, provocata dalla diminuzione di zuccheri nel sangue. Gli alimenti ricchi di carboidrati sono pasta e pane di grano duro, riso, patate, fagioli, ceci e lenticchie. Assumere cibi ricchi di vitamina B6 è importante perché, durante la sindrome premestruale, il livello di vitamina B6 e serotonina diminuisce causando una spiacevole sensazione di depressione. Quindi, sì a broccoli e cavoli, cereali integrali, noci e pistacchi.
Gli alimenti che causano il malumore
Alcolici e superalcolici, alimenti ricchi di sale e prodotti confezionati aumentano la ritenzione idrica. Sono da evitare le bevande contenenti eccitatori come la cioccolata o il caffè poiché aumentano l’attività del sistema nervoso, provocando nervosismo e irritabilità. In alternativa, è consigliato il consumo d’infusi a base di erbe come la verbena e la melissa che combattono la diuresi e hanno proprietà calmanti.
Combattere i crampi e i dolori all’utero
È possibile farlo assumendo omega 3 presente soprattutto nel salmone e nel pesce azzurro. Anche i semi di lino inibiscono i dolori all’utero. Possono essere aggiunti ad uno yogurt o mangiati da soli. Il calcio contenuto nel latte e nello yogurt magro, infine, previene le contrazioni muscolari e i crampi.
Acne e brufoli
La loro comparsa è provocata dalla variazione ormonale e dalla carenza di vitamine. I semi di lino e le nocciole aiutano a prevenire l’acne. Le bevande a base di caffeina, invece, vanno evitate perché danneggiano l’elasticità della pelle.