Tea tree oil: cos’è
Conosciuto e utilizzato già migliaia di anni fa dagli aborigeni australiani per curare problemi respiratori attraverso l’inalazione del suo unguento e piccole lesioni o irritazioni della pelle come ferite e ustioni, il tea tree oil è un olio essenziale ricavato dalle foglie della Malaleuca alternifolia, una pianta che si sviluppa soprattutto in Australia e che deve il suo nome alla somiglianza delle sue foglie con quelle del tè. Data la sua diffusione e il suo utilizzo, il tea tree oil è stato lungamente studiato fino alla conferma scientifica che si tratta di un olio essenziale nel vero senso del termine perché è dotato di proprietà antibatteriche, antiodoranti, antimicotiche e cicatrizzanti.
Altro aspetto fondamentale che caratterizza il tea tree oil è il fatto che le sue proprietà sono concentrate all’interno di pochissimo prodotto, quindi ne bastano davvero poche gocce per ottenere i benefici sperati. Trattandosi di un olio essenziale, ha bisogno di essere conservato lontano dalla luce diretta e se il suo caratteristico odore persistente risulta essere troppo incisivo e sgradevole vuol dire che ha perso le sue proprietà benefiche.
Proprietà e benefici
Azione lenitiva, purificante e cicatrizzante
Le ben note proprietà antinfiammatorie e purificanti lo rendono particolarmente indicato in presenza di impurità della pelle – come brufoli o acne – che possono essere trattare facendo un impacco realizzato unendo qualche goccia di acqua e tea tree oil da posizionare direttamente sulla zona da trattare. Un’alternativa valida può essere anche quella di unire una goccia di questo olio alla crema per il viso che si è soliti usare.
Per quanto riguarda la sua azione cicatrizzante, il tea tree oil è un vero toccasana in caso di scottature o lesioni grazie al suo potere calmante.
Azione antimicotica e battericida
Probabilmente le proprietà antibatteriche sono tra le più conosciute e rinomate, tanto che molti lo usano sopratutto in presenza di piccole infezioni o funghi. Pensiamo, ad esempio, a quelle fastidiose verruche o funghi di cui soffre spesso chi pratica sport in palestra o frequenta le piscine: in tal caso basta diluire qualche goccia di tea tree oil all’interno di una bacinella contenente acqua e bicarbonato per vedere in breve tempo un piccolo miglioramento.
Azione seboregolatrice sui capelli
In presenza di forfora e di un cuoio capelluto particolarmente grasso, aiuta a regolarizzare la produzione di sebo. Basta aggiungerne qualche goccia allo shampoo che si usa abitualmente oppure realizzare un impacco mischiandolo ad un altro olio nutriente – tipo l’olio di cocco o di Argan – per ottenere capelli visibilmente più lucenti e morbidi.