La Vitamina B6 è una componente nutrizionale essenziale per la vita dell’individuo. Facente parte del gruppo delle vitamine idrosolubili (solubili in acqua), non possono essere accumulate all’interno dell’organismo stesso, ma devono essere esclusivamente assunte dall’esterno, attraverso l’alimentazione.
La Vitamina B6 è estremamente importante, poiché coinvolta nel metabolismo di amminoacidi, acidi grassi e zuccheri, contribuendo alla formazioni di elementi essenziali quali ormoni, globuli bianchi e globuli rossi. Già da ciò si evince che abbia un fondamentale ruolo nella formazione delle difese immunitarie, nonché di stimolazione di funzioni cerebrali e collabora a prevenire l’invecchiamento.
Il fabbisogno giornaliero di questa vitamina varia a seconda di fattori caratteristici, come il sesso: nelle donne, l’assunzione ottimale di vitamina B6 sarebbe di 1,1 mg/die; mentre, per gli uomini aumenta a 1,5 mg/die.
Una carenza di questa vitamina fondamentale porta uno squilibrio all’interno della persona, che si presenta con apatia, astenia, insonnia, ritenzione idrica, disturbi cerebrali e improvvisi spasmi muscolari.
Alimenti contenenti vitamina b6
La vitamina B6 è contenuta in una vastità di alimenti. In particolare, può essere ritrovata nella carne (specie se bianca, quindi, ad esempio, in manzo, pollo e maiale), nel pesce (come nel tonno, nel salmone oppure nei crostacei), nel fegato, latte e derivati o uova.
Per quanto riguarda la verdura, questa vitamina è presente in notevoli quantità all’interno di spinaci, cavolfiori e fagiolini.
Inoltre, può essere ritrovata nei cereali integrali (quali avena, frumento e riso integrali) i quali rappresentano anche una notevole fonte di fibre.
Sebbene una vasta varietà di alimenti contengano la vitamina B6, quelli di origine animale ne contengono una forma che consente una maggior facilità di assorbimento da parte dell’organismo.
Inoltre, cotture a base di bollitura consentono alla dispersione di tale vitamina: per questa ragione, la cottura da preferire per una corretta ed ottimale assimilazione di vitamina B6, è quella al vapore.
Oppure, nel caso in cui si utilizzi il metodo della bollitura, l’acqua di cottura contenente la vitamina potrebbe essere utilizzata nuovamente ed impiegata nella preparazione di sughi o brodi.
Uno degli alimenti più ricchi di vitamina B6 sono le germe di grano; è un alimento contenente 3g di vitamina B6 per ogni 100g di prodotto. Si può trovare in commercio sottoforma di fiocchi utilizzabili per essere consumati nel latte o yogurt, oppure in minestre o insalate.
Un altro alimento molto ricco di vitamina B6 è l’avocado. Per rendere il pasto con l’avocado ancora più gustoso, questo può essere utilizzato preparandolo sotto forma di guacamole, oppure può essere normalmente inserito nelle insalata più svariate.
Anche i peperoni contengono elevate dosi di questa vitamina (0,12g per ogni 100g). Può essere consumato a crudo (modo più indicato, in quanto mantiene un elevato apporto nutritivo) oppure cotto.
Le lenticchie rappresentano un ottimo alimento per tutti coloro che seguono un particolare regime dietetico, secondo il quale non è possibile l’assunzione di alimenti di origine animale (ad esempio, per i vegetariani o vegani).
A livello nutrizionale, sono un ottimo prodotto sostitutivo di nutrienti che andrebbero, in caso contrario, introdotti nell’organismo tramite assunzione di carne o pesce.