Il magnesio è un sale minerale fondamentale per l’organismo. Da esso dipende l’equilibrio dell’apparato osteo-muscolare e quello del sistema nervoso. Oltre ad assumerlo naturalmente con l’alimentazione, quando si hanno delle carenze è bene integrarlo per il proprio benessere psicofisico.
Cosa è il magnesio e perché è così importante
Il magnesio è un minerale considerato necessario per il benessere e la salute dell’organismo umano. Alcuni esperti dell’ EFSA (“Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare”) hanno condotto studi e ricerche per mettere in evidenza le sue funzioni, constatando come il magnesio sia fondamentale perché presente in più di 300 reazioni biochimiche che si svolgono naturalmente e necessariamente nel corpo dell’uomo. Ecco perché avere carenze di magnesio può essere un problema capace di influenzare il benessere fisico e mentale, facendo avvertire sintomi come stanchezza, spossatezza o cali di energia.
Un’integrazione utile in caso di impegni fisici e mentali
La quantità di magnesio e le eventuali carenze di questa sostanza condiziona anche altri oligoelementi dell’organismo altrettanto importanti per la salute, come ad esempio il calcio o il potassio. Queste tre sostanze insieme sono importantissime per il funzionamento delle interazioni tra le cellule e da loro dipendono il benessere e l’equilibrio dell’apparato osteo-muscolare e del sistema nervoso. I legami che si instaurano tra magnesio e potassio sono fondamentali nei momenti in cui è richiesto un determinato impegno mentale oppure muscolare. Nella quotidianità questi momenti possono essere una riunione di lavoro, l’allenamento in palestra, lo studio per un esame. Insomma, tutti quei momenti in cui le energie vengono messe molto alla prova richiedono un buon apporto di minerali per sopperire alla stanchezza mentale (mancanza di concentrazione, abbassamento del tono dell’umore, irritabilità, ecc.) e fisica (spossatezza o debolezza muscolare generalizzata).
Integrare il magnesio con l’alimentazione
Prima di integrare il magnesio con dei prodotti specifici, è necessario introdurre questo elemento attraverso l’alimentazione. Esistono alcuni cibi come le noci, i frutti di mare, le banane, i cereali integrali (e i prodotti a base di essi), il cacao e i legumi che sono particolarmente ricchi di magnesio. Alcuni tipi di acqua minerale o succhi di frutta sono altre fonti da cui assumere questo minerale. Nel caso dei succhi di frutta è comunque importante non eccedere (in quanto ricchi di zuccheri) e utilizzare queste bevande solo come supplemento in caso di necessità.
Cosa ostacola il corretto assorbimento del magnesio
Il magnesio che si trova all’interno dell’organismo e dei tessuti viene costantemente utilizzato dal corpo per fronteggiare la continua richiesta di energia per vivere e svolgere le normali attività quotidiane. Talvolta l’assorbimento di questa sostanza può essere ostacolato da alcuni fattori come un eccesso del sale e/o di alcol nella dieta, il sovrappeso e l’obesità, l’avere mestruazioni molto abbondanti oppure vivere un periodo particolarmente stressante. Perdere più quantità di magnesio di quanto il corpo possa sostenere può provocare delle carenze con tutte le conseguenze già note. Inoltre, il magnesio viene disperso facilmente attraverso sudore, urina e liquidi fisiologici.
Secondo l’ EFSA, gli adulti dovrebbero assumere tra i 300 mg (per le donne) e i 350 mg (per gli uomini) come dose giornaliera consigliata. Per quanto riguarda le donne, inoltre, un adeguato apporto di magnesio diventa ancora più importante in alcune fasi come la gravidanza o l’allattamento.