I peggiori nemici del nostro stomaco: cibi grassi e fritti, pasti troppo abbondanti, velocità nel masticare. Sono molti i comportamenti sbagliati che rischiano di influire sulla qualità della nostra digestione, causando nausea, gonfiore, acidità, bruciore di stomaco e pesantezza.
Mangiare male e di fretta rallenta la digestione, ma non sono i soli comportamenti che causano problemi all’apparato digerente. Voler bene al proprio corpo significa mettere in atto piccole pratiche quotidiane che riguardano il rapporto e la gestione del cibo, ma anche abitudini sane.
Come aiutare la digestione?
Stabilendo comportamenti sani.
Pratiche quotidiane di benessere
Una digestione difficile non è soltanto causa di fastidi immediati, ma può implicare malesseri generali del corpo e, a lungo andare, può provocare disturbi più importanti a livello cardiovascolare. Per questo è importante imparare a rendersi conto che non importa soltanto cosa mangiare ma come. Quali comportamenti sono importanti per aiutare il corpo a digerire bene?
- Masticare lentamente è una delle prime regole per una corretta digestione. Mangiare troppo velocemente affatica l’apparato digerente e non ci fa rendere conto del senso di sazietà.
- Perché è importante la colazione? Primo pasto della giornata, è quello che aiuta a non arrivare troppo affamati a pranzo e quindi anche alla sera. Favorisce lo svuotamento dello stomaco dai residui del giorno prima e offre le energie giuste per iniziare bene la giornata.
- Fare più pasti durante il giorno. Aiuta a gestire il senso della fame e non arrivare ai pasti principali affamati, rischiando di cedere all’ingordigia. Aggiungere alla colazione, al pranzo e alla cena, due merende aiuta a non sovraccaricare troppo lo stomaco.
- Evitare pasti troppo abbondanti. Le abbuffate non sono un toccasana per il nostro stomaco: un pasto eccessivamente abbondante rischia di causare nausea, diarrea, sensazione di freddo e stanchezza.
- Non andare a dormire subito dopo un pasto. La digestione è un’operazione che richiede un grande dispendio di energia, per questo è consigliato sempre distinguere il momento in cui lo stomaco digerisce dall’addormentamento. La posizione da sdraiati, infatti, favorisce il ristagno e la risalita dei succhi gastrici causando acidità e bruciore.
- Mantenere uno stile di vita sano: cibo salutare e attività fisica. Anche fare esercizi e mantenersi in forma aiuta la digestione e la mobilità gastrointestinale, oltre che migliorare il metabolismo. Una passeggiata dopo il pasto è un’abitudine sana sia per il corpo ma anche per la mente.