La nausea può rappresentare un vero e proprio effetto collaterale di indigestione alimentare. Questa sensazione fa passare letteralmente la voglia di mangiare ma in alcuni casi è necessario comprendere qual è l’origine di tale problematica.
Può derivare così da dei disturbi transitori dovuti dalla gravidanza o al ciclo mestruale ma a volte può dipendere da dosi eccessive di caffè, medicinali e fumo. La nausea riesce a provocare anche altri sintomi come bruciore, mal di stomaco, acidità e pesantezza.
Se si avverte questa sofferenza non si ha voglia di mangiare ma in realtà, per aiutarci, ci sono degli appositi alimenti.
In questo caso i cibi indicati sono soprattutto quelli contenenti vitamine presenti soprattutto in frutta e verdura. Per questo sono consigliate:
- le mele
- le banane
- le pesche
- le zucchine
- i carciofi.
Al contrario vanno assolutamente evitati i succhi agli agrumi, le bevande dense e gassate e il caffè. Bandati sono anche i cibi speziati e fritti, gli alcolici e i dolci.
Fondamentale è inoltre la vitamina C rintracciabile nel cavolo, nei peperoni dolci e nelle fragole oltre alla la vitamina K presente nei broccoli e nelle cime di rapa. Queste due vitamine, se assunte insieme, attenuano sensibilmente la sensazione di nausea. Occorre evitare però di consumare le verdure crude ma è necessario lessarle con attenzione per favorire la digestione.
Oltre alla frutta e alla verdura in caso di nausea è possibile mangiare frullati, sformati, budini e creme ovvero tutti quei piatti così detti al cucchiaio. Grazie a tale tecnica viene evitata una lunga masticazione che potrebbe accentuare maggiormente il senso di nausea.
Masticare con calma e lentamente non è però l’unica accortezza a cui fare attenzione a tavola. Sarebbe bene infatti consumare prevalentemente pasti leggeri in modo frequente e in piccole porzioni oppure sgranocchiare qualcosa di secco come toast, cereali e cracker.
Bere molta acqua al giorno, almeno due litri, è un altro rimedio efficace per sconfiggere la nausea ma va assunta a piccoli sorsi. Se si avverte la sensazione di fame non bisogna inoltre aspettare che essa aumenti troppo altrimenti si potrebbe andare incontro anche alla sensazione di vomito.
Andrebbero evitati poi gli odori forti provenienti dalla cucina utilizzando per cucinare il microonde al posto dei fornelli.
Stendersi subito sul divano o a letto una volta mangiato è un’altra pratica scorretta in quanto fa insorgere maggiormente il senso di nausea. Quando si prova questa particolare sensazione bisogna evitare di mangiare formaggi fermentati, salumi troppo grassi e legumi ma preferire carni come pollo, tacchino e prosciutto cotto. Per colazione o per merenda sono consigliate le fette biscottate mentre gli unici formaggi ammessi sono quelli stagionati come il parmigiano.
E’ possibile mangiare poi sedano, carote, asparagi, insalata, zucca e bietole ma solamente se prima vengono cotte. Un altro rimedio naturale contro la nausea è rappresentano poi dallo zenzero e dalla melissa. Per trovare sollievo basta solamente masticarne un piccolo pezzetto di questa sostanza oppure acquistare delle caramelle contenenti zenzero.
Ideali sono inoltre le tisane con questi ingredienti, che oltre a favorire la digestione, permettono ai muscoli gastrointestinali di rilassarsi e di prevenire di conseguenza la formazione di gonfiori e gas.