Nonostante la gravidanza sia considerata uno dei momenti più belli ed emozionanti nella vita delle donne, durante il primo trimestre ci si trova davanti ad un fastidio piuttosto comune che è quello della nausea. Spesso si presenta sotto forma di malessere che colpisce in modo particolare lo stomaco, accompagnato da un forte rifiuto per il cibo e le bevande e, talvolta, anche dalla necessità di vomitare.
Trattandosi di un malessere abbastanza comune, non ci si deve allarmare e sopratutto è importante sapere che la nausea in gravidanza non procura nessun danno al bambino e ci sono diversi rimedi per alleviare questo fastidio.
Nausea in gravidanza: perché compare?
La comparsa della nausea durante i primi mesi di gestazione è dovuta principalmente al cambio ormonale notevole che coinvolge le donne in attesa. Nelle prime settimane si verifica uno squilibrio totale dell’organismo che porta dunque alla comparsa della fastidiosa nausea come reazione di questo cambiamento improvviso.
Spesso la nausea e la necessità di vomitare rappresentano anche una sorta di difesa e di barriera che il corpo crea in maniera naturale per cercare di tenere la mamma e il feto al sicuro da cibi o bevande che potrebbero essere alquanto pericolosi per la propria salute. É importante inoltre specificare che la nausea in gravidanza non si presenta mai con la stessa frequenza, durata ed entità ma cambia in base alla gestazione e ad ogni singolo caso specifico.
Fortunatamente, si tratta di un fastidio che dopo il quarto mese tende a diminuire notevolmente o sparire del tutto e permette di vivere la fine della gravidanza con maggiore tranquillità.
Consigli per alleviare il fastidio
Diminuire la nausea in gravidanza è possibile se si ha cura di rispettare alcuni accorgimenti fondamentali che riguardano prevalentemente lo stile di vita e il comportamento che si assume in tutte quelle attività quotidiane.
Di seguito, ecco alcuni consigli per alleviare i fastidi della nausea:
- Mangiare con moderazione e non esagerare durante i pasti è importante al fine di evitare quanto più possibile la sensazione di gonfiore e pesantezza, rendendo così maggiormente facile la digestione prevenendo il reflusso gastrico;
- Prediligere cibi leggeri e ad alta digeribilità, masticando regolarmente e in maniera lenta;
- Effettuare pasti più piccoli ma più frequenti, almeno 5 al giorno, incorporando molta acqua bevuta a piccoli sorsi alla volta;
- Evitare di sdraiarsi o andare a dormire poco dopo aver finito un pasto, meglio restare seduti più a lungo;
- Cercare di ridurre lo stress quanto più possibile svolgendo yoga e pilates, in quanto risultano di grande aiuto per rilassarsi.
- Praticare training mentale ed evitare ritmi di vita troppo pesanti e stancanti sono azioni importanti da svolgere durante i mesi di gravidanza;
- Dormire con regolarità e per almeno 8 ore ogni notte, magari con il supporto di un cuscino sotto la testa per evitare un eventuale ristagno di succhi gastrici;
- Evitare odori che possono recare fastidio, prediligendo cibi freddi che emanano meno profumo rispetto a quelli caldi;
- Introdurre la vitamina B6.
Durante questo periodo così bello e nuovo, l’importante è prendersi cura di sé nel migliore dei modi, prendendo le giuste precauzioni alimentari e nel proprio stile di vita, e soprattutto circondandosi di persone che siano in grado da dare il giusto sostegno e tanto amore.