La vitamina B6 è una vitamina idrosolubile di cui il corpo ha bisogno per diverse funzioni. Il suo unico limite? Non viene prodotta dall’organismo, per questo non è raro che se ne registri la carenza e che si debba ricorrere a un cambio di alimentazione o a specifici supplementi per assumerla.
Nota anche come piridossina, la vitamina B6 è necessaria innanzitutto per il metabolismo: è ciò che converte carboidrati, grassi e proteine in energia e che controlla i livelli di omocisteina nel sangue, un aminoacido presente nelle fonti proteiche che deve essere regolato per evitare infiammazioni e malattie cardiache.
Un altro effetto fondamentale della vitamina B6 riguarda la sintesi delle catecolamine (o neurotrasmettitori) serotonina e norepinefrina, detti anche ormoni della felicità. Studi clinici hanno infatti rivelato che l‘apporto di vitamina B6 contrasta gli sbalzi d’umore e allevia la depressione. Contribuisce anche a mantenere l’equilibrio ormonale, per questo motivo è indicata durante il ciclo mestruale: è utile, infatti, per contrastare particolari stati di malessere come nausea e vomito, mal di testa, stanchezza e depressione.
La sintesi dei neurotrasmettitori è utile anche per migliorare le funzioni cognitive: la produzione catecolamine è infatti cruciale per un sistema nervoso efficiente. Per di più, la carenza di piridossina è stata scientificamente collegata a molti disturbi cerebrali come la demenza e l’Alzheimer.
Gli ormoni della felicità non sono però l’unica cosa che un corretto apporto di vitamina B6 produce: questa vitamina ha infatti il merito di coadiuvare la creazione di emoglobina e di combattere diversi tipi di anemie.
La vitamina B6 svolge anche un ruolo cruciale nella rimozione di sostanze chimiche indesiderate dal corpo e nella prevenzione del dolore cronico: viene infatti raccomandata tanto ai pazienti che soffrono di malattie del fegato per trattare la disfunzione epatica cronica quanto a chi soffre di artrite reumatoide, per la sua azione depurativa e antalgica.
Per finire, una corretta dose giornaliera di B6 (1,3 mg prima dei 50 anni e 1,7 mg dopo) evita la ritenzione idrica, mantiene una pelle sana e tonica e aiuta a non perdere i capelli.