Con l’arrivo dell’inverno le problematiche legate al freddo iniziano ad accentuarsi e la nostra pelle, per quanto versatile, tende a soffrire questi climi rigidi. Sta a noi tirare le redini e gestire al meglio la cura del nostro corpo.
Perché dovremmo prenderci cura della nostra pelle?
Innanzitutto, va esplicato il ruolo che la nostra cute riveste come meccanismo di barriera dall’ambiente esterno, e di come, quindi, vada a proteggerci da innumerevoli attacchi batterici, virali ma anche ambientali, pensiamo agli stessi raggi ultra violetti, senza contare l’importanza che riveste nella termoregolazione del nostro organismo. Questi non è che un piccolo tassello di un quadro più grande che riguarda il benessere del nostro corpo, e infatti va detto come la noncuranza possa portare dapprima ad una pelle secca e irritata, per poi, con l’accentuarsi del problema, ad avere una vera e propria ruvidità della cute ed infine, col passare del tempo, all’insorgenza di vere e proprie patologie di natura dermatologica.
Le zone del corpo più colpite riguardano generalmente il naso, le orecchie, le estremità delle mani e dei piedi, per intenderci, le zone che rimangono maggiormente esposte.
Le migliori strategie da adottare sono:
- Abbigliamento
Per quanto banale possa sembrare, l’uso di sciarpe, guanti e cappelli permette alla nostra pelle di rimanere il più riparata possibile dal vento gelido e secco dell`inverno e quindi non andare incontro ad irritazione. Va inoltre ricordato a chi pratica sport invernali o sta molto tempo sulla neve, di utilizzare creme solari a protezione dai raggi ultra violetti, particolarmente intensi in queste situazioni. Un’ottima crema da utilizzare in caso di arrossamento è senza ombra di dubbio il Levril, si tratta di un gel naturale a base di Foglie di Ulivo e Opuntia Ficus, il cui, grazie ai suoi principi attivi, favorisce il ristoro della cute in caso di irritazione. - Alimentazione
Modificare la dieta è essenziale per ottenere un equilibrio dinamico e armonico con tutte le parti del corpo, non si può pensare di consumare gli stessi alimenti che vengono utilizzati in estate, le esigenze che il nostro organismo richiede in inverno sono differenti da quelle che si hanno durante la stagione calda. Rimane fortemente raccomandata la giusta idratazione, e dunque bere almeno 1,5 litri di acqua, ancora meglio se sono 2 litri, fare uso di tè e tisane aiuta a raggiungere il giusto apporto di liquidi. Per il cibo, favorire alimenti con un maggior quantitativo di acidi grassi e antiossidanti, in generale integrare nella dieta noci, legumi, agrumi e cereali. - Ambienti Umidificati
Durante l’inverno viene istintivo cercare un modo per restare al caldo, e non esiste modo più naturale se non quello di accendere i riscaldamenti, ma bisogna prestare alcune accortezze per evitare che l’aria diventi eccessivamente secca e dannosa per la pelle.
Per evitarlo basta davvero poco, solitamente dietro i radiatori vi sono dei contenitori il quale, una volta riempiti di acqua, svolgono proprio questa funzione! E se dietro al vostro termosifone non dovesse esserci niente ve ne consiglio vivamente l’acquisto. Basterà solo accertarsi di tanto in tanto che dentro la vaschetta vi sia sempre dell’acqua. Potreste pensare di mettere anche qualche goccia di olio essenziale, in modo da rendere l’ambiente profumato oltre che umidificato.