Malgrado sia stato ritenuto a lungo come una struttura attinente la digestione, l’intestino negli ultimi anni ha ottenuto sempre più importanza, a tal punto da esser dichiarato come un secondo cervello umano.
Difatti oltre all’assimilazione e alla digestione del cibo, l’intestino attua delle fondamentali funzioni immunologiche. Per tale motivazione è fondamentale occuparsi con attenzione dello stato funzionale di quest’organo, tramite delle buone abitudini.
I consigli utili per avere un intestino sano
Come primo suggerimento troviamo quello di non cominciare subito a mangiare, nel momento in cui ci si sente nervosi e stressati. Altrimenti si va incontro a un considerevole gonfiore addominale e a problematiche correlate alla digestione. Per combattere l’impatto negativo di un’abitudine giornaliera molto intensa, si consiglia di fare dei respiri profondi per circa un minuto, prima di cominciare a mangiare.
In questo modo si stimola il sistema nervoso “parasimpatico”, andando così a migliorare l’intera funzione della digestione.
Un altro consiglio molto importante è quello di fare dei pasti contenuti e con frequenza. Bisogna tener presente che l’intestino è ricoperto da una copertura di cellule che cambia ogni “72” ore. Questa determinata sostituzione non può avvenire con celerità ed efficacemente, se l’intestino nello stesso momento è impegnato ad assorbire grandi quantitativi di alimenti.
È preferibile far trascorrere 12 ore tra il primo e l’ultimo pasto quotidiano e di mangiare spesso e poco. In questo modo non si andrà a gravare sull’intestino.
E’ molto importante bere molta acqua. In modo tale da agevolare una buona azione digestiva, tenendo le pareti dell’intestino ben idratate. Un aspetto da tener presente è quello di non bere troppe bevande zuccherate, in quanto fanno accrescere i batteri dannosi a livello intestinale.
Un’abitudine eccellente è quella di consumare fibre, poiché trattengono l’acqua, pertanto aumentano la massa fecale e velocizzando il passaggio intestinale. Ciò accade appunto perché contribuisce ad ammorbidire le feci.
Il consumo di cibi fermentati è un altro utile consiglio da seguire in questi casi, perché permette di arricchire l’insieme dei batteri buoni.
Sono tante le ricerche a livello scientifico che confermano come i prodotti che contengono probiotici rappresentano degli aiuti preziosi per un buon benessere intestinale. Difatti combattono efficacemente i gonfiori e la pesantezza addominali e riescono a favorire il transito dell’intestino.
In più bisogna limitare il consumo di cibi raffinati perché sono piuttosto dannosi per il microbiota.