La pelle secca si distingue facilmente per alcuni fastidi proprio a livello dell’epidermide. La cute risulta visibilmente disidratata, desquamata, “tira” e crea prurito, portando chi è affetto da pelle secca a grattarsi continuamente.
Sul viso, la pelle disidratata contribuisce alla formazione di nuove rughe, di rossori e irritazioni causate proprio dall’assenza di quel film idrolipidico equilibrato che rende la cute morbida ed elastica.
Quali sono le cause della pelle secca?
La maggior parte delle volte si tratta di una condizione ereditaria, pertanto diventa difficile curarla, se non con una detersione e un’idratazione quotidiana. In altri casi la pelle, prima normale, può diventare secca in determinati periodi dell’anno, come l’inverno, o in seguito a cambiamenti importanti dell’organismo, come la menopausa o in concomitanza con l’assunzione di terapie ormonali.
Anche l’uso di alcuni detergenti, sia per il corpo che per il viso, può causare una maggiore secchezza cutanea laddove, generalmente, non si presenta. Questa situazione si verifica tipicamente al cambio di un detergente con un altro. Alcuni componenti, come i parabeni o i siliconi, possono aggredire maggiormente il pH della pelle e modificare il suo equilibrio, portandola alla condizione di secchezza.
Come curare la pelle secca? Quali sono i prodotti più indicati?
Il nostro primo consiglio è quello di verificare che la vostra pelle sia realmente secca. Sembra un controsenso, ma in realtà non lo è: spesso sono i prodotti che utilizziamo a peggiorare lo stato della nostra pelle e a togliere idratazione allo strato più superficiale della nostra cute. Scegliamo quindi un prodotto idratante e lenitivo per un certo periodo di tempo e, quando la pelle avrà ritrovato la sua struttura naturale, possiamo tornare ai prodotti più indicati per la nostra tipologia di cute.
Un altro valido consiglio è quello di nutrire la pelle secca dall’esterno con prodotti idratanti e lenitivi, ma anche dall’interno, bevendo molta acqua e mangiando le giuste quantità di frutta e verdura ogni giorno. Queste, grazie all’apporto di minerali specifici e vitamine definite “di bellezza”, aiutano a ritrovare un aspetto sano e luminoso anche per la pelle.
Infine, non stressate la vostra pelle con trucchi eccessivi ogni giorno. Lasciatela libera di respirare, con fondotinta, cipria e terre non occludenti e ad azione idratante.