La stipsi è un problema piuttosto comune e diffuso. Essa si verifica infatti quando le defecazioni settimanali sono inferiori a tre ma anche quando è necessario uno sforzo intenso e prolungato nel tempo, quando le feci appaiono di consistenza dura ed il tutto è accompagnato dalla sensazione di non aver completato la loro espulsione.
Fortunatamente sono vari i rimedi naturali a questo problema, infatti è facile contrastare questa situazione scegliendo semplicemente gli alimenti adatti.
Andiamo a vedere quali sono.
I cibi più adatti per combattere e prevenire la stitichezza
Vediamo ora più nel dettaglio quali sono i cibi lassativi consigliati a tutte le persone affette da questo disturbo, le quali dovrebbero aumentare il consumo di questi alimenti.
Un esempio concreto sono tutti quegli alimenti ricchi di fibre, e la verdura più in generale, come le zucchine, i cavolfiori, le melanzane, gli spinaci, i broccoli e i carciofi. Ci vengono incontro inoltre altre cibarie, come possono essere i legumi sia freschi che secchi, tra i quali troviamo senza dubbio i fagioli, i fagiolini, ma anche le lenticchie e i piselli.
Anche la frutta risulta un validissimo aiuto, sia cotta che cruda. Tra i frutti più utili vi sono: le prugne, i fichi, ma anche i kiwi, le pere e le albicocche, senza dimenticarci delle mele cotte.
Un altro contributo importante è dato anche da tutti quei prodotti derivati del latte, che apportano al nostro corpo fermenti lattici. Tra questi troviamo il kefir e lo yogurt, quest’ultimo inoltre può essere gustato accompagnato da cereali, frutta a guscio, e frutta essiccata che rientrano nella lista dei validi alleati contro la stipsi.
Qualche caratteristica in più alcuni alimenti lassativi
Yogurt e kefir
Questi alimenti come accennato poco fa sono adatti a combattere e a prevenire la stitichezza, dato che apportano al nostro intestino vari aiutanti nella lotta alla stitichezza.
Lo yogurt com’è risaputo è ottenuto dalla fermentazione del latte, e vanta un alto contenuto di fermenti lattici. Questi permettono di equilibrare la flora batterica intestinale e di conseguenza facilitare il transito delle sostanze di scarto. Lo yogurt ha inoltre il vantaggio di poter essere consumato anche da chi è intollerante al lattosio, poiché questo viene scomposto durante la fermentazione, riducendone di molto il contenuto.
Kiwi
Passiamo ora al kiwi, la sua polpa, insieme anche a quella dell’ananas, risulta essere un ottimo lassativo naturale. Ciò è dovuto al suo contenuto di fibre e specialmente di acqua, che favorisce la naturale contrazione dei muscoli intestinali.
Prugne secche
Un altro alimento degno di nota e che merita una descrizione più accurata è rappresentato dalle prugne secche. Le prugne secche infatti sono il classico “rimedio della nonna” per eccellenza adatto a contrastare la stitichezza. Ciò è dovuto all’alto contenuto di vitamina A e di fibre, che sono sempre importanti. Perciò sono tra i migliori alimenti lassativi ad effetto rapido o immediato che possiamo trovare in circolazione. Alla causa sono perfette sia consumate cotte, quanto consumate crude.
Non tutti i cibi però sono adatti per liberarci di questo fastidioso problema, adesso infatti vedremo molto brevemente quali sono gli alimenti che invece sono sconsigliati.
I cibi da evitare in caso di stipsi
I cibi da evitare qualora soffrissimo di stitichezza sono rappresentati da tutti quelli con proprietà cosiddette astringenti.
Tra questi possiamo includere tutti quelli ad alto contenuto di amido come il riso, ma anche la paste e il pane se preparati con una farina bianca.
Altre cibarie da evitare sono rappresentate dai tuberi, come ad esempio le carote e le patate. Esse hanno infatti una capacità astringente in quanto vanno ad assorbire una considerevole quantità d’acqua.
Per concludere inseriamo, ahimé, tra i cibi da cui stare lontani, il cioccolato. Esso infatti contiene i tannini, anch’essi dalle proprietà astringenti. Ma non tutto è perduto, è infatti possibile consumare cioccolato quando quest’ultimo di tipo fondente e con una percentuale di cacao che superi l’85%, in questo modo risulterà più elevato il contenuto di magnesio. Questo andrà a compensare l’effetto dei tannini, poiché favorisce le contrazioni dei muscoli dell’intestino.