Il magnesio è il minerale che si trova all’ottavo posto della scala degli elementi in ordine di abbondanza ed è particolarmente importante per il benessere del corpo umano. È presente in diversi cibi e la sua carenza può portare a diverse problematiche.
Il magnesio permette di mantenere il proprio corpo in buona salute, influenzando positivamente il sistema nervoso, il metabolismo, le ossa e i muscoli (cuore compreso). All’interno del nostro corpo lo troviamo principalmente nelle nostre ossa e, in quantità minori, anche in muscoli e sangue.
Benefici
Il magnesio è in grado di apportare diversi benefici che possono dare una sensazione di benessere al nostro corpo. Infatti, tra i suoi effetti ritroviamo quello calmante sulle cellule nervose: chiunque abbia una vita frenetica conosce il grande peso dello stress, che si ripercuote in una mancata efficienza del sistema nervoso, il quale non riesce a trasmettere i propri messaggi al meglio. Il magnesio agisce proprio sul sistema nervoso, evitando che quest’ultimo possa avere malfunzionamenti. Per questo motivo, chiunque risenta di un grande apporto di stress, dovrebbe avere una dieta che possa rispettare il proprio fabbisogno giornaliero di magnesio.
Inoltre ritroviamo degli ottimi effetti anche sui muscoli, i quali, grazie a questo importante minerale, risentono meno degli spasmi.
A livello metabolico invece, aiuta il processo digestivo, con un lieve effetto lassativo, e permette la metabolizzazione di zuccheri, grassi e proteine.
Viceversa, a livello mentale si presta particolarmente per evitare episodi di stanchezza e malumore, agendo anche sulla sindrome pre-mestruale e sui vari fastidi della menopausa.
Cibi
L’apporto giornaliero di magnesio è dunque importantissimo. Chiunque voglia vivere una vita sana e prevenire diversi fastidi a livello umorale, deve far entrare questo minerale nella propria dieta quotidiana. Ma esiste una dose giornaliera raccomandata? Dipende. Esistono diversi fattori che possono modificare l’esatto quantitativo di magnesio necessario alla propria dieta (chi ha una vita frenetica, ad esempio, dovrà far ricorso a un quantitativo maggiore). In genere possiamo dire che l’apporto quotidiano può variare dagli 80g fino ai 240g ma, ripetiamo, possono intervenire diverse variabili a modificarne le dosi.
Tra i cibi particolarmente pieni di magnesio ritroviamo i semi di zucca e di girasole, le noci, le mandorle, i fagioli, e soprattutto il cacao. I cibi che contengono quest’ultimo ingrediente infatti, hanno un’importante dose di magnesio e ciò fa sì che il consumo di cioccolato fondente, ad esempio, sia particolarmente raccomandato.
Chi invece non soddisfa la quantità minima giornaliera di magnesio e si ritrova a esserne carente, rischia diverse problematiche tra cui colite, stress, disturbi alla tiroide, ulcere, ecc…
Cogliamo l’occasione allora per invitarvi a consumare la regolare dose giornaliera di magnesio e a godere dei suoi fantastici benefici riscontrabili in una vita più sana.