Ogni occasione di socialità è spesso sinonimo di scorpacciate, grandi quantità di cibo messe a disposizione del proprio stomaco che no, non sarà molto grato. Tra cibi fritti, grassi e unti, dolci e piatti decisamente poco sani, le abbuffate non aiutano il nostro corpo a mantenersi in salute. Quali sono le conseguenze delle abbuffate e come reagisce il nostro corpo alle esagerate quantità ci cibo?
Cibo e abitudini nocive per il corpo
Cadiamo spesso in quella trappola, poco salutare per il corpo, per cui riempiamo la tavola di cibi appetitosi di certo, ma poco sani. Hamburger, patatine, cibi confezionati, accompagnati da birre, bevande gasate o per finire, un colorato buffet di dolci. Seppure il cibo sia da sempre un’occasione di condivisione e socialità, un pretesto per riunire famiglie e amici, le abbuffate sono troppo spesso causa di malesseri.
Quella sensazione che sopravviene dopo un pasto troppo abbondante, la conosciamo in molti: fatica a respirare, stanchezza. Per andare più nello specifico, è bene sapere a cosa si va incontro dopo una scorpacciata:
- un pasto eccessivo rischia di provocare nausea e diarrea, per non parlare del tipico bruciore di stomaco;
- lo stomaco può aumentare di volume ostacolando la normale respirazione e provocando quindi la sensazione di respiro corto e affannoso;
- la fatica a cui è sottoposto l’apparato digerente toglie energie al corpo, per questo motivo dopo aver mangiato troppo ci sentiamo molto stanchi (vedi la richiesta del corpo di fare il famoso “pisolino” post pranzo);
- sentire freddo è uno dei tipici sintomi dell’abbuffata e il motivo deriva dal fatto che l’afflusso di sangue verso l’apparato digerente non copre le altre zone dell’organismo;
Quelle che abbiamo elencato sono conseguenze immediate delle abbuffate. In realtà, se diventano un’abitudine il corpo potrebbe rispondere a questo “eccesso” con problemi a livello cardiocircolatorio che possono aumentare anche il rischio di infarto.
Buone abitudini contro le abbuffate
È importante instaurare un buon rapporto con il cibo e rivedere il concetto di convivialità. Alcune regole riguardo il cibo sono sempre valide: masticare bene e lentamente serve a ridurre la fame e aiutare l’apparato digestivo a lavorare meno. Per lo stesso motivo, è consigliato fare più pasti durante il giorno e non ridursi con molta fame durante i pasti principali. Da non dimenticare: è importante limitarsi a mangiare cibi sani e nutrienti come frutta, verdura, carni bianche e pesce, formaggi magri.