Intossicazione alimentare: cos’è
L’intossicazione alimentare, definita anche come malattia alimentare in gergo comune, non è altro che una patologia causata dall’ingerimento e consumazione di cibo andato a male o contaminato da agenti patogeni tossici.
Come prevenire una intossicazione alimentare al meglio
L’intossicazione alimentare come abbiamo visto in precedenza è molto diffusa. Per prevenirla è sufficiente tenere l’ambiente dove si cucina sempre in ordine, lavarsi sempre le mani dopo aver toccato gli alimenti e conservare il cibo in frigorifero ad una temperatura di circa 4 gradi.
Sintomi intossicazione alimentare:
Le intossicazioni alimentari spesso si presentano nel soggetto poco dopo aver ingerito o bevuto sostanze tossiche per l’organismo. Successivamente vediamo i possibili sintomi manifestabili derivanti da questo tipo di malattia che nella maggior parte dei casi potrebbe sembrare una normale influenza:
- Vomito e nausea
- Dolori muscolari a braccia e gambe
- Dolori addominali
- Sonnolenza e stanchezza generale
- Vertigini e senso di vuoto
- Dissenteria
- Febbre sopra i 38 gradi centigradi
Cosa mangiare per riprendersi da una intossicazione alimentare
Una volta che si è stati colpiti da un intossicazione alimentare, il nostro fisico non necessiterà di cibo, nella maggior parte dei casi non avremo fame ed è bene stare a digiuno per un periodo di tempo limitato, per poi reintrodurre gradualmente alcuni alimenti come la frutta e il pane. Successivamente in seguito al consulto di un medico competente, è bene intraprendere una dieta disintossicante, volta a risolvere completamente il disturbo creatosi.
Per quanto riguarda la durata di una intossicazione alimentare è molto variabile. A seconda del soggetto e del tipo di intossicazione piú o meno pesante, potrebbe durare ore, giorni o settimane. È bene per riprendersi il prima possibile e senza complicazioni seguire una dieta adeguata fornita dal medico di base.