Tra le problematiche più fastidiose rientrano senza ombra di dubbio i disturbi intimi, disagi che spesso si ripresentano in maniera ancor più irritante. Nonostante questi disturbi possano essere catalogati come semplici infezioni o irritazioni intime, non di rado sono in grado di creare complicazioni che possono impedire, per esempio, il normale svolgimento dell’attività sportiva.
In caso di problematiche particolarmente fastidiose o ricorrenti, è fondamentale rivolgersi sempre al proprio medico per ottenere una diagnosi ed una cura specifica.
Disturbi intimi e rimedi naturali
Per disturbi occasionali e di lieve entità possono ritenersi validi anche alcuni metodi naturali. Tra le soluzioni maggiormente utilizzare e apprezzate, la calendula è forse quella maggiormente efficace. Gli estratti di questa particolare pianta sono infatti dotati di particolari proprietà antibiotiche e antimicotiche.
Disturbi intimi e calendula
Come non iniziare da rimedio in precedenza indicato come soluzione più efficace nell’alleviare i fastidi causati da i disturbi intimi. La calendula è un particolare genere di pianta, sin da tempi antichi utilizzato nella realizzazione di medicinali, ricco di vitamina A e di antiossidanti. Gli estratti della calendula si contraddistinguono per l’azione antiossidante cicatrizzate, ideale per intervenire sulle escoriazioni degli organi genitali. In aggiunta, caratteristica di questa pianta è la presenza di proprietà antibiotiche e antimicotiche.
Trifoglio Rosso
Altrettanto utilizzate al fine di porre rimedio ai disturbi intimi è il trifoglio rosso, pianta ricca di estrogeni naturali che viene principalmente usata con lo scopo di combattere la secchezza vaginale tipiche delle donne in menopausa. Il trifoglio rosso rappresenta quindi una validissima soluzione, soprattutto se non si desidera ricorrere a prodotti a base di ormoni.
Tea Tree Oil
Prodotto la cui azione è fortemente consigliata in caso di disturbi genitali è il Tea Tree Oil, estratto della melaleuca principalmente indicato al fine di combattere vaginosi. Il Tea Tree Oil si contraddistingue proprio per la potente azione antibatterica.
Aloe e malva
Nonostante l’aloe sia conosciuta per lo più come una dissetante bevanda ricca di proprietà benefiche, questa può essere in egual modo utilizzata per curare eventuali problematiche vaginali. Sia l’aloe la malva presentano, infatti, importanti proprietà lenitive utili a ridurre i fastidi dovuti alle vulviti irritative.
Bicarbonato di sodio
Un ultimo metodo fortemente consigliato al fine di risolvere problemi legati all’apparato genitale è l’utilizzo del bicarbonato di sodio, specifico nell’alleviare bruciori e nel porre rimedio a irritazioni esterne.