Igiene e salute intima: tutto quello che c’è da sapere a riguardo
Prendersi cura di se stessi è importantissimo a partire dall’igiene e salute intima che non va trascurata, soprattutto quando si tratta delle zone più intime.
Nonostante si pensi di sapere tutto ciò che riguarda questo aspetto, però, spesso capita di fare degli errori. Le cattive abitudini nascono, sostanzialmente, dalla mancata informazione sull’argomento e sulla poca conoscenza. Per questo, per eliminarle del tutto, in primo luogo, bisogna prendere coscienza di come è composto il proprio corpo e di cosa ha bisogno.
Di seguito, una breve guida su ciò che è meglio fare e cosa è, invece, meglio evitare quando si parla di igiene e salute intima.
Cosa fare per avere una perfetta salute intima
Sebbene l’apparato genitale femminile sia poco esposto all’ambiente esterno, è estremamente delicato ed è importante prendersene cura per evitare arrossamenti, irritazioni o qualunque altro tipo di fastidio.
In ogni caso, è necessario fare attenzione ai dettagli. Anche un piccolo odore sgradevole, infatti, non deve essere sottovalutato in quanto potrebbe essere la conseguenza di problemi come l’alterazione del PH.
Utilizzare il detergente e la biancheria giusti e lavarsi spesso, inoltre, rappresentano le basi per avere una perfetta salute intima.
Al di là di qualsiasi consiglio, comunque, il punto principale sul quale proprio non si può sorvolare è la prevenzione. Una visita ginecologica annuale di controllo è il miglior modo per assicurarsi di essere in salute e che tutto, quindi, sia nella norma.
Igiene intima step by step
Se l’igiene intima è importante, la scelta del detergente lo è ancor di più. Prenderne uno così a caso è ciò di più sbagliato che si possa fare.
È fondamentale che esso sia a PH neutro e, perciò, delicato per una zona del corpo altrettanto delicata.
Anche sotto la doccia va utilizzato, quindi, il prodotto specifico e non un comunissimo bagnoschiuma che potrebbe risultare, invece, molto aggressivo per quelle zone.
Per lavarsi correttamente l’acqua deve essere a temperatura ambiente o, comunque, tiepida. Per evitare contaminazioni il movimento da fare è da davanti verso dietro soffermandosi sulle grandi labbra e sulla zona dell’ano che sono quelle che potrebbero presentare una maggiore concentrazione batterica.
L’asciugatura è un altro momento importante della propria igiene intima. Anche la scelta dell’asciugamano deve essere accurata e non sottovalutata.
È consigliabile usarne uno morbido costituito, magari, da fibre naturali per evitare di irritare la zona trattata.
Questo, inoltre e per lo stesso motivo, non va assolutamente sfregato, ma tamponato partendo dalla parte anteriore verso quella posteriore.
Ulteriori consigli per la propria igiene intima
Oltre al processo di lavaggio, altri sono i piccoli accorgimenti che si può avere per una perfetta igiene intima. Questi sono:
- utilizzare la biancheria intima adatta, meglio se costituita in fibre naturali;
- non indossare pantaloni troppo stretti e soprattutto per molto tempo;
- lavare le mani prima di procedere al lavaggio delle parti intime;
- lavare queste zone almeno due volte al giorno (mattina e sera) aggiungendone delle altre all’occorrenza, quando, ad esempio, si ha il ciclo mestruale;
- Mantenere la zona intima pulita è essenziale.