Uno dei “tesori” più antichi, messi a disposizione dalla natura per l’uomo è sicuramente l’Aloe vera. Si tratta di una pianta che, da millenni, è al servizio di tutti per le proprietà terapeutiche che contiene. Il suo utilizzo è quindi assai antico: si consideri che già 3500 anni fa furono i Sumeri a servirsene per primi.
L‘Aloe cresce in maniera abbastanza capillare in tutto il mondo, ma è nel bacino del Mediterraneo e nelle zone a clima temperato che fiorisce maggiormente. In generale, l’Aloe è conosciuta per molteplici funzioni: viene usata come antinfiammatorio, antimicotico e analgesico. Se ne possono ricavare unguenti che hanno un potentissimo effetto lenitivo su ferite, abrasioni, irritazioni da contatto e scottature di tutti i tipi.
Questo “gel miracoloso” è estraibile tagliando in maniera longitudinale la pianta, ed è pronto per essere applicato direttamente sulla porzione di pelle interessata. Offre inoltre sollievo alla cute dopo punture di insetti, meduse o ortica. Fra le altre proprietà medicinali dell’Aloe va ricordato il suo essere un ottimo battericida (indicato perfino per preservare l’igiene orale) e un antibiotico naturale. Ma non va sottovalutato il suo impiego come agente coagulante. Se ne possono ricavare prodotti capaci di riparare i tessuti e le membrane cellulari, ma anche rendere più rapida la guarigione di ferite, vesciche ed eczemi. Viene usata anche per curare le irritazioni, e anche contro gli effetti causati da freddo, umidità e detergenti aggressivi.
Bisogna poi ricordare che fra tutte le creme per il viso presenti in commercio, quelle all’Aloe sono notoriamente le più ricercate. Lo si deve all’azione dermoprotettiva, idratante ed emolliente di questa pianta, che combatte sia arrossamenti, sia follicoliti, favorendo il nutrimento e la chiusura dei pori cutanei. Ha infine un grande potere anti invecchiamento: stimola la sintesi di collagene ed elastina, alleviando le rughe del viso, specialmente intorno agli occhi.