Uno dei rimedi più antichi e conosciuti per guarire da diversi malesseri è quello della manna, una sostanza estratta dalla linfa del tronco di frassino.
Nel dettaglio, la manna viene estratta dalla linfa che sgorga proprio dalle ferite di questo particolare albero, ferite che si creano naturalmente sulla corteccia in seguito a potature o danni da agenti atmosferici.
Una volta estratta, la manna venne dapprima utilizzata per il suo potere lassativo dato dalla presenza di mannite al suo interno.
Nel corso degli anni la conoscenza sui benefici della manna è diventata sempre più profonda, non limitandosi solo all’azione lassativa e regolatrice dell’intestino ma investendo anche altri campi dell’organismo umano.
La manna viene oggi utilizzata per guarire da tosse e raffreddore, grazie al suo potere espettorante e decongestionante. Per un miglior effetto contro le infezioni dell’apparato respiratorio, come la bronchite, andrebbe consumata in tintura madre, ossia pura.
Sciolta in acqua, oltre alle già citate proprietà depurative e lassative, la manna aiuta a controllare l’acidità del sangue attraverso gli acidi organici, a migliorare la flora intestinale grazie alla presenza di mucillagine e a controllare la perdita di peso tramite l’eliminazione delle scorie in eccesso e il miglioramento del transito intestinale.
La manna è inoltre impiegata in diversi preparati cosmetici per la sua proprietà emolliente, che idrata a fondo la pelle, e antirughe, donando elasticità anche alle pelli più mature.
Questa speciale linfa va utilizzata per pochi giorni nel suo utilizzo contro la stipsi per non stimolare eccessivamente la peristalsi intestinale. Nel dettaglio, ne bastano 10-15 grammi per favorire la digestione, 20 grammi come lassativo, da assumere la mattina, e 30 grammi per un’azione purgativa – da usare in questo caso con estrema moderazione.
In caso di occlusioni intestinali la manna è sconsigliata. Non ha altri effetti collaterali, se non, in soggetti particolarmente sensibili, un po’ di nausea e flatulenza.
Un buon prodotto a base di manna è l’Emex Lax di Horus Salus, utile in caso di stipsi anche in gravidanza.