Le mestruazioni accompagnano le donne di tutto il mondo dalla giovinezza fino all’età adulta. Sono indice di salute ma sono anche spesso affiancate da una sensazione di malessere generale.
Ogni donna è unica e il ciclo mestruale lo è allo stesso modo: alcune persone avvertono un leggero fastidio in quei giorni; altre soffrono molto.
I fattori scatenanti di un ciclo mestruale doloroso possono essere vari come ad esempio una vita sedentaria o la presenza di malattie ginecologiche. E’ quindi importante ascoltare il proprio corpo non sottoponendolo a stress eccessivo o superfluo, adottare uno stile di vita sano ed equilibrato ed essere affiancati da uno specialista permetterà di far luce sui propri disturbi.
Fanno parte dei dolori mestruali più comuni il mal di schiena e il mal di testa, la spossatezza e i crampi addominali. Questi giorni sono però accompagnati anche da disturbi di natura ormonale (i quali comportano spesso la comparsa di brufoli) e umorale con l’aumento di stress, tristezza e sbalzi d’umore.
Come convivere con tutto ciò?
Esistono dei trucchetti per alleviare parzialmente i dolori mestruali e vivere con più serenità questo periodo.
Abitudini da evitare durante le mestruazioni
- Indossare abiti stretti. L’utilizzo di pantaloni aderenti, cinture o leggings aumenterebbe la pressione nella zona addominale incentivando i crampi;
- Non bere sufficiente acqua. Ricordiamoci sempre che siamo formati principalmente da acqua, un’assunzione corretta riduce notevolmente la possibilità di cefalea, la comparsa di gonfiore e la ritenzione idrica;
- Mangiare alimenti molto grassi. Gli alimenti difficilmente digeribili aumentano il gonfiore addominale. Cibi ricchi di proteine e Omega-3 come carne bianca e pesce costituiscono la scelta migliore. Per coloro che non prediligono la carne si può optare per le lenticchie o i fagioli;
- Fumare. E’ stato dimostrato che il rischio di dismenorrea aumenta nelle donne fumatrici, inoltre la riduzione di ossigeno presente nel sangue e l’azione della nicotina all’interno delle sigarette possono acuire i dolori mestruali;
- Prediligere uno stile di vita sedentario. Lo sport svolge un ruolo molto importante perché alcuni allenamenti a bassa intensità permettono di sviluppare endorfine;
- Praticare allenamenti troppo pesanti. Come al solito il troppo stroppia;
- Consumare bevande contenenti teina o caffeina. Le sostanze eccitanti possono aggravare nervosismo o mal di testa;
- Stare in un ambiente freddo. Gli ormoni implicati nel ciclo mestruale potrebbero causare brividi di freddo quindi questa condizione peggiorerebbe ulteriormente la situazione;
- Consumare bevande alcoliche. Gli effetti dell’alcool variano in base al periodo di assunzione. Nei casi peggiori può alterare le fasi ormoni fino ad ottenere amenorrea, oligomenorrea o cicli anovulatori (privi dell’ovulazione);
- Utilizzo di assorbenti interni. La presenza di un tampone vaginale potrebbe aumentare le sensazione di fastidio;
- Stressarsi. Come detto in precedenza può manifestarsi la comparsa di sbalzi d’umore e stress, col tempo tutto passerà;
- Stare in piedi per lunghi periodi;
- Abbuffarsi. E’ importante controllare la fame anomala indotta dal ciclo mestruale;
- Somministrazione di diuretici. L’assunzione di diuretici potrebbe causare una maggiore escrezione di sali minerali. Ovviamente è importante ascoltare prima il proprio medico al riguardo.