Mai sottovalutare gli episodi di nausea che a volte possono essere sintomo di qualche particolare disturbo. La nausea infatti può dipendere da diversi fattori: disturbi gastro-intestinali, disturbi legati al sistema nervoso centrale, problemi emotivi e psicologici, gravidanze o semplicemente un malessere dovuto al viaggio in auto.
Individuare la causa della nausea è fondamentale per poter attenuare il sintomo che si concretizza in una sensazione di malessere accompagnata dal desiderio di vomitare, al disgusto per il cibo e odori e ad alterazioni fisiche come battiti accelerati e produzione di saliva abbondante.
Si può soffrire di attacchi di nausea per problemi gastro-intestinali come la malattia del reflusso gastroesofageo, epatiti, gastroparesi ed occlusione intestinale. Altre cause possono riguardare il modo in cui si mangia, se frettolosamente o con pasti eccessivamente abbondanti.
Un trauma cranico, labirintite, emicrania occasionale o cronica, cinetosi o ancora emorragie celebrali, possono causare forti episodi di nausee legati a problemi al sistema nervoso centrale.
In generale, la nausea può essere collegata a vari disturbi che infastidiscono l’organismo: in questo caso il sintomo rappresenta un chiaro segnale del corpo che vuole comunicare la presenza di un problema da non sottovalutare come infezioni, lesioni all’orecchio interno o ancora insufficienza epatica o renale, oppure in caso di sforzi eccessivi.
Esistono dei metodi per attenuare la sensazione di nausea, per esempio mangiando piccole porzioni di cibo, anche se solitamente è accompagnata dalla mancanza di appetito e disgusto. Alcuni studi hanno analizzato, per esempio, l’utilità dello zenzero e della menta piperita come rimedio contro la nausea, così come anche l’infuso di camomilla.
Nel caso di ripetuti episodi di vomito è necessario idratare il corpo che ha appena perso liquidi e assumere bevande, frutta e verdura naturalmente evitando cibi fritti, grassi e particolarmente speziati che acuiscono il senso di nausea.
Invece, nel caso in cui si trattasse di episodi singoli legati magari alla gravidanza o ad un momentaneo senso di disgusto o ancora ad un viaggio in auto, è possibile anche tentare alcuni esercizi: posizionare la testa in alto può essere utile quando ci si trova in posizione supina. In questo modo lo stomaco riesce a mantenere gli acidi senza provocare rigurgiti.
Oltre agli esercizi e ai rimedi naturali, esistono alcuni prodotti per combattere il senso di nausea, l’importante è comunque individuarne il motivo e riuscire a comprendere il problema ad esso collegato con le dovute analisi nel caso in cui non si trattasse di un episodio sporadico.