Si discute tanto sul rapporto che c’è tra mente e cervello, tra corpo e mente: non servono teorie filosofiche per capire quanto un malessere emotivo sia causa di effetti negativi sul corpo. Uno stato acuto di stress rischia di mettere a dura prova l’organismo e in particolare lo stomaco, provocando talvolta forti episodi di nausea.
Lo stress è, infatti, la causa più comune della nausea e di difficoltà di digestione: è il corpo che comunica uno stato di malessere. Cattiva digestione, sensazione di nausea, bruciore di stomaco, sono causati da uno stile di vita poco salutare, da comportamenti quotidiani poco sani, ma anche da uno stato emotivo e psicologico alterato.
I più comuni motivi di stress
La quotidianità spesso ci mette a dura prova. Riconoscere i motivi per cui siamo lo stress ci assale non è sempre facile. A volte è il corpo a comunicare, per primo, un malessere e noi rischiamo di non essere in grado di capirlo. Cerchiamo le cause di un disturbo a livello del corpo, non rendendoci conto che “il problema è nella testa”.
Un disturbo fisico può destare preoccupazione: perché ho la nausea? Da cosa dipende? Perché ho difficoltà a digerire? Prendere in considerazione il nostro stato mentale è una tappa importante: cosa può provocarci stress? Un lavoro troppo faticoso e non appagante, lo studio, una famiglia soffocante e poco comprensiva, un partner con cui non sentiamo più affinità.
Quattro consigli per liberarsi dallo stress e dalla conseguente nausea
Lo stress è sempre un problema e ha ripercussioni significative sul corpo. Per questo è necessario mettere in pratica delle buone abitudini per mantenere in salute anche la mente:
- Dedicarsi del tempo ogni giorno. Un po’ di yoga, qualche pagina di un buon libro, un tè con un’amica, una passeggiata al parco. Prendersi del tempo per se stessi è sempre un ottimo modo per combattere lo stress.
- Digital detox. Essere iperconnessi, controllare costantemente mail e messaggi, essere sempre raggiungibili, non è sempre salutare. Significa sprecare energie, tempo e concentrazione. Per questo praticare un po’ di “dieta”, prendere le distanze dal mondo digitale è fondamentale per il proprio benessere mentale.
- Mantenere un atteggiamento positivo. Ricordarsi di vedere gli aspetti positivi della propria vita, porsi degli obiettivi quotidiani, è fondamentale per gestire e prevenire lo stress. È bene tenere a mente che non su tutto si può avere il controllo: alcune cose sfuggono al nostro potere e bisogna solo accettarle.
- Fare attività fisica. Anche in questo caso emerge, chiaramente, la sinergia tra mente e corpo: fare attività fisica rilascia al corpo delle sostanze che aiutano a mantenere anche il benessere mentale. Dedicarsi allo sport significa curare il corpo ma anche la mente, trovare una valvola di sfogo che distenda i nervi.