Durante la gravidanza sono molte le donne che soffrono di stitichezza, un problema abbastanza diffuso che risulta essere fastidioso, soprattutto in un periodo come questo.
Le cause della stipsi durante il periodo di attesa possono essere diverse: sicuramente una personale predisposizione può influire, ma l’aumento in gravidanza della produzione di progesterone, ormone che con la sua azione rilassante delle fibre muscolari controlla le contrazioni dell’utero, causa il rallentamento dei movimenti peristaltici dell’intestino, cioè dei movimenti involontari dei muscoli intestinali. Infine, il pancione e quindi l’aumento di volume dell’utero, soprattutto negli ultimi mesi, ostacola il passaggio delle feci, rendendolo più lento.
Quali sono i rimedi per la stitichezza durante la gravidanza?
E’ molto importante assumere la giusta quantità giornaliera di acqua durante la gravidanza (2 litri), per evitare che le feci si induriscano e facilitare la loro espulsione. Aumentare il consumo di alimenti che contengano fibre come legumi, frutta, verdura (soprattutto a foglia verde), pane e pasta integrali aiuta a coprire il fabbisogno idrico durante i mesi di gestazione.
Svolgere attività fisica durante i mesi di gravidanza può facilitare la peristalsi intestinale, sport come ginnastica, aerobica (passeggiate giornaliere di 30 minuti) o altri da concordare con il ginecologo, stimolano la motilità dell’intestino.
Per regolarizzare il transito delle feci nell’intestino è possibile assumere specifici integratori alimentari, in grado di richiamare acqua e di far aumentare il volume delle feci, rendendo la loro l’espulsione più facile.
E’ fondamentale però fare attenzione a quale medicinale si sceglie di assumere durante lo stato di gravidanza. L’integratore Emex Lax è adatto anche per le donne in gravidanza proprio perché è a base di manna, prugna e lattulosio, componenti naturali che con le loro proprietà favoriscono la regolarità del transito intestinale.
La manna agisce come un lassativo leggero che diminuisce il riassorbimento dell’acqua facendo aumentare il volume fecale. La prugna grazie alla presenza di zuccheri riesce ad attrarre acqua nel lume intestinale. Il lattulosio grazie alla sua attività osmotica trattiene liquidi e minerali, accelerando il transito intestinale e facilitando l’evacuazione.