Tra i disturbi che colpiscono più frequentemente il corpo di una donna incinta va tenuto conto della stitichezza in gravidanza.
La stipsi si presenta già dalle fasi iniziali dello sviluppo embrionale. La ragione dietro la stitichezza in gravidanza risiede nell’aumento del progesterone, un ormone che durante il periodo della gestazione è prodotto in maggiore quantità. Il progesterone ha un’azione miorilassante, ossia rilassa i muscoli e rallenta gli spasmi muscolari.
Anche l’intestino e i suoi movimenti subiscono un rallentamento che rende più difficile l’evacuazione, portando quindi alla stitichezza e a un blocco che può andare avanti anche per diversi giorni.
Non è di certo la condizione ideale per una donna in gravidanza, che inizia già a soffrire di ritenzione e microcircolo rallentato già dal quarto-quinto mese. La regolarità intestinale può essere garantita con aiuti esterni, che derivano da:
- comportamento a tavola
- stile di vita adeguato
- uso corretto di integratori.
Alimentazione
Iniziamo proprio dall’alimentazione: cibi ricchi di fibre, freschi e poco elaborati, aiutano a mantenere regolare il transito intestinale, contribuendo ad ammorbidire le feci e a non creare alcun blocco. Sì, quindi, a verdure a foglia larga e a tutta la verdura verde come spinaci, broccoli (con moderazione), lattuga, insalata.
Ricordiamo sempre che in gravidanza tutta la verdura va consumata previa cottura o dopo una profonda igienizzazione, per scongiurare il rischio della toxoplasmosi. Anche cotta, l’efficacia delle fibre non perde il suo effetto.
Stile di vita
Un’adeguata attività sportiva è un valido aiuto anche per combattere la stitichezza in gravidanza, con una camminata a passo svelto di 30 minuti al giorno, yoga, attività in acqua e nuoto, queste ultime anche nei mesi avanzati e fino a prima del parto se il ginecologo dà il suo consenso. Le attività in acqua sono infatti più leggere da affrontare per una futura mamma con un pancione già molto pronunciato.
Integratori
Si può ricorrere al supporto degli integratori alimentari per stitichezza in gravidanza, a base di fibre ed erbe naturali che non danneggiano in alcun modo né il corpo della mamma, né la crescita del neonato. Gli integratori per mamme possono stimolare la motilità dei muscoli e, di conseguenza, anche quella dell’intestino.