La nausea da stress è un problema estremamente noto in diversi settori lavorativi o in determinate routine quotidiane particolarmente pesanti. Ebbene, al fine di poter trovare una soluzione alla tipica nausea da stress è possibile basarsi su diversi rimedi, che consentono di stabilire un equilibrio ottimale della sfera psicologica e di quella emotiva.
Nausea da stress: cosa fare
Come primo rimedio utile vi sono delle semplici tecniche di respirazione e rilassamento, che possono aiutare dal momento in cui si sente la pressione salire. In questi momenti si consiglia quindi di prendere dei respiri profondi, e quando si ha del tempo libero di praticare degli esercizi di respirazione addominale, finalizzati all’aumento dell’ossigeno nel sangue e nella regolazione del battito cardiaco.
Un altro rimedio particolarmente utilizzato è l’agopuntura: questa è infatti indicata soprattutto per quelle persone che soffrono di stress e ansia. Se gli aghi non fanno al caso proprio, allora si possono consigliare delle semplici tecniche di rilassamento. Vi sono diverse tipologie. E’ anche possibile unirle alla meditazione, un altro rimedio che però necessita di tenacia e regolarità.
E’ possibile selezionare una particolare tecnica di meditazione preferita, dedicando inizialmente cinque minuti al giorno e successivamente dieci, assieme ad una posizione corretta e un luogo dove si può stare in tranquillità.
In alternativa, è possibile praticare delle attività quali Tai Chi o yoga: mentre la seconda consiste in una pratica fisica e spirituale che crea un equilibrio tra spirito e corpo, la prima invece è più indicata per chi è interessato alle arti marziali.
In ogni caso, consigliamo sempre di consultare il proprio medico o uno psicoterapeuta, ossia una figura professionale con cui è possibile intraprendere un percorso e imparare quindi a gestire i problemi.
Ulteriori suggerimenti
Seppure questi rimedi siano altamente utili, al fine di non soffrire più di nausea da stress è possibile cambiare la propria routine giornaliera: ovviamente, questo cambiamento non viene fatto da un giorno all’altro, bensì con piccoli passi.
Si consiglia innanzitutto di seguire uno stile di vita dove vengono garantiti degli orari ottimi sia per il sonno che per i pasti, con un clima tranquillo e sereno e senza che questi tempi vengano bruscamente interrotti da questioni lavorative o ulteriori. Inoltre, qualora si è al lavoro, si consiglia di cambiare luogo per poter mangiare in tranquillità e in compagnia, se possibile.
Al fine di prendersi il proprio tempo si consiglia di masticare con calma e non fare dei movimenti eccessivamente bruschi per almeno le prossime due o tre ore dal proprio pasto, al fine di non sentirsi poi appesantiti o avere dei bruciori e dolori alla zona addominale. Una pausa inappropriata dopo i pasti può infatti anche portare alla nausea. E’ quindi importante fare una camminata per digerire correttamente e nel tempo libero svolgere dell’attività fisica. In particolare, sarebbe ideale dedicare almeno un giorno alla settimana all’attività fisica. Se si hanno dei dubbi su quale praticare, è possibile fare stretching o rilassamento muscolare, fare le scale oppure una semplice passeggiata.
E’ altamente consigliata l’attività fisica all’aria aperta per i benefici che porta al sistema immunitario.