È fondamentale curare la flora intestinale per garantire benessere al nostro apparato gastrointestinale. Si compone di batteri, miceti e virus, i quali collaborano al giusto equilibrio microbiotico umano.
Flora batterica cos’è?
La flora batterica gastro-intestinale anche se spesso viene chiamata cosi è costituita in realtà da una vera e propria fauna intestinale. Il microcosmo intestinale si popola infatti di circa 400 specie batteriche tra cui sostanze aerobiche, anaerobiche, virus, clostridi, miceti. All’interno del nostro intestino la presenza di questa barriera diviene sempre più indispensabile, proprio a causa della sua funzione protettiva. La cura di questo microsistema si rivela indispensabile per non incorrere in alterazioni come disbiosi. Questo tipo di alterazioni potrebbero infatti intaccare le nostre difese e far si che attacchi patogeni provochino stanchezza e spossatezza rendendoci vulnerabili.
Come prendersi cura della flora intestinale?
Se ti stai chiedendo come prevenire l’indebolimento della flora intestinale, devi sapere che introducendo nell’alimentazione il consumo di prebiotici e integratori di probiotici favorisce la struttura della barriera.
- I prebiotici
I primi elementi da assumere nella nostra dieta sono appunto i prebiotici, che sono sostanze non assorbite dal nostro organismo ma che aiutano la normale crescita dei batteri “buoni” necessari al nostro organismo. È possibile assumerli con frutta e verdura, come ad esempio cipolle, aglio, asparagi, carciofi, frumento, la soia, le banane, la cicoria, l’indivia. - I probiotici
Simili nel nome ma diversi nelle finalità, infatti mentre i prebiotici favoriscono la crescita dei batteri buoni, i probiotici sono organismi vivi che migliorano la barriera protettiva. Si tratta di batteri buoni ma non patogeni che sono presenti nei cosiddetti cibi fermentati, come lo yogurt intero bianco, il latte acidofilo, il kefir, la ricotta viva.
Quando è necessaria una cura?
La cura della propria flora intestinale deve essere costante, ma in particolar modo quando si avvicina il cambio di stagione e quindi il nostro fisico è particolarmente stressato. Anche quando si è assunto un antibiotico per lunghi periodi è consigliabile seguire una cura per ripristinare la flora batterica aggredita. In generale è sempre buona norma seguire saltuariamente una cura a base di probiotici in quanto ne trae vantaggio l’intero organismo.
Consigli
Anche porre attenzione alla propria alimentazione è importante per la nostra flora batterica. Preferire alimenti integrali, aumentare il consumo di verdure sono solo alcuni dei consigli che è possibile seguire. Importante è anche l’assunzione di prodotti raffinati che sono fortemente sconsigliati, optare invece per alimenti quali lo yogurt che se è possibile andrebbe assunto privo di zuccheri aggiunti.