Il mal di stomaco e il senso di nausea dopo un pasto sono da tenere sotto controllo.
Possono essere del tutto normali, se il pranzo consumato è stato più abbondante del solito, o diventare campanelli di allarme di patologie ancora non scoperte.
Dopo un pasto molto abbondante, magari in un ristorante o durante una cena con amici, non è insolito ritrovarsi nella condizione di avere uno stomaco gonfio, accompagnato da nausea e difficoltà digestive.
Non è solo la quantità del cibo ingerito, però, a determinare un mal di stomaco o il senso di nausea post prandiale. Spesso, infatti, sono le cattive abitudini a tavola ad essere responsabili di una cattiva digestione.
Mangiare velocemente è il primo nemico di una digestione corretta. Spesso mangiamo in maniera distratta, senza gustare il cibo, presi dal televisore o dallo smartphone. In questo modo non mastichiamo lentamente, ingerendo cibo semisolido che sarà più difficile da digerire.
Lo stress è un altro fattore che gioca un ruolo importante nella digestione. Può addirittura arrivare a bloccarla, poiché lo stress e gli stati di ansia richiamano sangue ed energia ai muscoli togliendolo dal sistema digestivo, e compromettendone quindi il corretto funzionamento.
Oltre a quanto, anche il “cosa” si mangia incide sulla digestione. Alcuni alimenti, come l’alcool, il caffè, gli agrumi, nonché alcuni farmaci, aggrediscono la mucosa gastrica dando luogo a reflusso e gastrite. Se i succhi gastrici sono danneggiati, la digestione è più lenta e difficoltosa.
Cosa fare per la nausea dopo mangiato?
Tra i rimedi naturali il più valido è conosciuto è lo zenzero, sia a fettine crudo che infuso con limone in acqua calda. Lo zenzero è consigliato contro la nausea anche in gravidanza o per il mal d’auto.
Anche la menta piperita è tra i rimedi più utilizzati per combattere la nausea, sia in foglie fresche che in olio essenziale, in questo caso solo da annusare. È però sconsigliata per chi soffre di reflusso.
I semi di anice, da utilizzare in decotto, favoriscono la digestione e riducono la nausea; i chiodi di garofano sono altrettanto utili per digerire bene; si può preparare un infuso utilizzandone la polvere.
Oltre ai rimedi alimentari, un altro valido aiuto arriva dagli integratori naturali come Emex, a base di vitamina B6, zenzero e menta. Ottimo rimedio anche in gravidanza la sua semplice assunzione rende possibile combattere le forti nausee e i conati di vomito con facilità.