La menta è un ingrediente molto noto ed estremamente diffuso, dal sapore intenso e inconfondibile. Il suo uso è antichissimo e anche se al giorno d’oggi è associato per eccellenza all’ambito culinario, in realtà è sempre stato anche strettamente legato alla cura dell’organismo e alla risoluzione di problemi comuni.
Non molti sanno che la menta ha anche delle proprietà utili alla digestione.
Recenti studi hanno sottolineato il legame dell’assunzione di menta con un più veloce e corretto funzionamento dell’intero apparato digerente.
L’aiuto al processo digestivo arriva fin dal momento in cui la menta arriva in bocca: l’aroma, infatti, aiuta ad attivare le ghiandole salivari a secernere gli enzimi deputati a elaborare e scindere i cibi.
La presenza di sostanze oleose e vitamine all’interno delle foglie di menta, poi, aumenta la secrezione biliare, che accelera e facilita il processo digestivo e coadiuva al mantenimento di livelli di colesterolo sani.
Inoltre, grazie alle sue proprietà calmanti e rilassanti, la menta è ottima per alleviare i disturbi dello stomaco e l’indigestione. Ma non solo: l’olio di menta è un trattamento sicuro ed efficace per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile.
Assunto in gocce ben diluite o in apposite capsule, elimina il dolore addominale e i disagi provocati, per esempio, alla presenza di gas. A livello gastrico, uno studio ha rilevato che il mentolo aiuta a proteggere il rivestimento dello stomaco dagli effetti negativi dell’indometacina, dandogli un potenziale ruolo nella prevenzione delle ulcere gastriche associate al all’uso regolare di antidolorifici.
Infine, la menta ha proprietà antispasmodiche conclamate, che trattano gli episodi di nausea. I suoi composti organici aiutano a rilassare i muscoli dello stomaco che si contraggono portando al vomito. Per esempio, assumere un integratore naturale che contiene menta come Emex in gravidanza, prima e durante i viaggi in auto e in barca o semplicemente in caso di necessità combatte immediatamente la nausea.