Nonostante la maternità sia motivo di grandissima gioia, un vero e proprio dono per le future mamme, nei primi mesi di gravidanza tre donne su quattro soffrono di nausea, specie mattutina.
Il corpo misteriosamente cambia e diventa un accogliente nido per il proprio bambino e, nell’arco dell’intera gravidanza, anche gusti e appetito subiscono variazioni – basti pensare all’avversione per certi cibi e alle voglie improvvise di altri.
Come combattere la nausea?
Per le donne in dolce attesa è fortemente consigliato modificare le proprie abitudini alimentari introducendo piccoli, ma frequenti pasti giornalieri: colazione, pranzo, cena, più le merende di metà mattina e metà pomeriggio. È importante, insomma, che lo stomaco non si svuoti, così da placare il senso di nausea.
Se la nausea assale sin dalle prime luci del mattino, è un’ottima idea mangiare qualcosina appena sveglie, prima ancora di alzarsi – così da stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Ideali sembrano frutta secca e alimenti a base di carboidrati e pochi grassi (pane, cracker e fette biscottate).
Per chi soffre di nausea è consigliabile:
- evitare quei cibi e quegli odori che danno fastidio;
- bere molto, a piccoli sorsi e lontano dai pasti – preferibilmente acqua gassata con succo di limone spremuto o altre bevande gassate senza caffeina;
- tra i cibi è preferibile favorire l’assunzione di frutta (come la banana, ricca di potassio) e verdura (ad esempio le zucchine);
- evitare cibi fritti;
- indossare abiti comodi, non troppo aderenti in vita;
- riposare, in quanto la stanchezza può acuire il fastidio.
Zenzero, menta e vitamina B6. Altri rimedi contro la nausea
Per una grande percentuale di donne in dolce attesa che nel primo trimestre della gravidanza soffre di nausea, alcuni alimenti possono diventare dei grandi alleati per combattere questo malessere.
Zenzero, menta e vitamina B6 sembrano essere, infatti, dei rimedi naturali sensazionali contro il senso di vomito. Per quanto riguarda lo zenzero, sono sufficienti 2-3 grammi di radice fresca al giorno per contrastare la nausea.
Lo zenzero può essere assunto:
- come tisana (già pronta o realizzata versando dell’acqua bollente su alcune fette di zenzero fresco o di zenzero candito);
- come condimento sui cibi;
- masticandone un pezzetto di radice fresca;
- versando un olio a base di zenzero su un fazzoletto da annusare ripetutamente.
Tra i rimedi più efficaci, anche la vitamina B6 – fondamentale per il nostro organismo in quanto regola alcune funzioni biologiche e protegge il sistema nervoso centrale. Conosciuta anche con il nome di piridossina, la vitamina B6 aiuta il corpo a metabolizzare le proteine e a formare i globuli rossi, rafforzando inoltre il sistema immunitario. In quanto idrosolubile, si tratta di una vitamina facilmente sintetizzabile dall’organismo.
Ecco una lista di alimenti che contengono questa sostanza: legumi (soia, piselli e lenticchie), patate, cereali integrali e derivati (pane, pasta, biscotti, cracker), verdure a foglie verdi, ortaggi (cavoli, fagiolini e carote), uova, frutta fresca (meloni e banana), frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole), cioccolato, carne e pesce.
Per l’assunzione di menta piperita è sufficiente mangiare caramelle alla menta che non contengano zuccheri aggiunti o dolcificanti artificiali. Seguire una dieta attenta può in generale contribuire a migliorare lo stato di benessere delle future mamme.