La sensazione di bruciore alla pelle può essere provocata da svariati fattori. Malattie infettive, patologie, dermatiti, intolleranze alimentari, contatto con agenti chimici: il bruciore con prurito e arrossamento può dipendere da numerose cause legate a scompensi dell’organismo.
Diagnosticare l’origine del bruciore può non essere semplice. Per questo è importante, nel caso in cui il sintomo perdurasse, indagare per trovare la cura più adatta. Nella ricerca della diagnosi non vanno escluse anche cause psicologiche e nervose.
Quando si sente il corpo è “in fiamme” è importante escludere le cause più gravi come tumori o particolari patologie. In generale il bruciore alla pelle può essere causato da patologie come ipertiroidismo, fibromialgia, malattie esantematiche, miliaria, ma sempre più spesso da allergie e dermatiti.
Escluse queste, il prurito può dipendere anche da fattori meno gravi come indumenti troppo stretti, cattiva igiene personale, utilizzo di vestiti in fibre sintetiche, eccesso di sudore, infezioni, peli incarniti. Anche l’uso di droghe può causare la sensazione di bruciore alla pelle.
Quando si parla di bruciore cutaneo, è possibile sia coinvolto direttamente il sistema nervoso. Il bruciore che dipende da cause nervose spesso è correlato a patologie di interesse ortopedico, per esempio collegate alla colonna vertebrale, come l’infiammazione di un nervo della spina dorsale causata da artrosi. In questi casi il bruciore è profondo e può presentarsi senza arrossamento.
Quando si parla, invece, di bruciore superficiale della pelle con arrossamento, è possibile si tratti di alcune malattie cutanee come la rosacea, afte alla bocca, herpes labiale, rinite allergica, nevralgia del trigemino. Anche una cattiva alimentazione, e la conseguente carenza di vitamine utili all’organismo, può provocare fastidiosi bruciori.
Cause nervose, ortopediche, infettive, ematologiche, dietologiche, metaboliche: mai sottovalutare, quindi, il bruciore alla pelle soprattutto se si protrae nel tempo. In ogni caso i rimedi per combattere la sensazione di bruciore alla pelle sono sia farmacologici che naturali.
Tra i rimedi naturali rientra sicuramente l’aloe, le cui proprietà rigeneranti e antinfiammatorie potenziano il sistema immunitario; decotti e impacchi; e anche l’olio di rosa mosqueta, i cui principi attivi ripristinando l’equilibrio cutaneo.
Ma esistono in commercio anche creme in gel indicate per le forme di prurito e la sensazione di bruciore alla pelle, fra queste sicuramente il Levril gel, un valido alleato per favorire i naturali processi riparativi della pelle e delle mucose. Con una formula naturale a base di aloe, calendula e camomilla ha un effetto idratante, emolliente e riepitelizzante.